Stampa |
DA STRISCIA LA NOTIZIA AL GIUDICE DI PACE DI ROMA
Intervista a Marco Valerio Verni e Salvatore La Licata, legali di una delle seicento parti convenute
ROMA - Continua l'odissea degli ex clienti dell'avvocato Canzona per la class action riguardante i libretti di risparmio "antichi". La vicenda si è spostata dalla denuncia in Tv di "Striscia la Notizia" al Giudice di Pace di Roma. Si sono svolte la scorsa settimana, infatti, le prime udienze di comparazione riguardanti i presunti crediti professionali vantati dall'avvocato Canzona per aver assistito circa seicento persone in una class action intrapresa, alcuni anni orsono, nei confronti del Ministero dell'Economia e delle Finanze, della Banca d'Italia e delle Poste italiane per alcuni libretti di risparmio "antichi". "Nonostante avesse rinunciato espressamente ai suoi presunti onorari, dichiarando ciò anche nella puntata di "Striscia la Notizia" dello scorso dicembre e, almeno nel caso specifico della nostra assistita, ribadendolo anche in comunicazioni "ad hoc", nelle quali esplicitamente affermava che i costi della causa in questione potevano essere contenuti in cento euro, il signor Canzona è tornato alla carica, - hanno detto i legali della signora M. C. (una delle centinaia di persone convenute in giudizio nei giorni scorsi), Marco Valerio Verni e Salvatore La Licata, intervistati all'uscita del Giudice di Pace di Roma - chiedendo ad essa (e, probabilmente, agli altri suoi numerosissimi ex clienti), quasi quattromila euro di onorari". "Tra l'altro - hanno continuato i due legali - l'atto di citazione a suo tempo iscritto dal signor Canzona non solo fu giudicato inammissibile dal Tribunale ordinario adito, che aveva indicato come competente, invece, quello amministrativo, ma addirittura "privo degli elementi minimi perchè potesse far valere il diritto proprio dell'interveniente". A ciò si aggiunga la beffa che, per questo e per altri motivi ben specificati nella sentenza di primo grado, la nostra assistita è stata addirittura condannata (in solido con gli altri ricorrenti di allora) al pagamento delle spese processuali, ammontanti nella loro interezza a quasi trentamila euro. In virtù di ciò, non solo abbiamo contestato la richiesta dell'attore, ma abbiamo a nostra volta proposto domanda riconvenzionale per i danni subiti dalla suddetta (nostra assistita) - hanno concluso gli avvocati Verni e La Licata - sperando che la giustizia faccia il suo corso e ponga la parola fine a questa lunga vicenda".
Roma - 24 Luglio 2015
MONTELIBRETTI Dosi di cocaina in macchina e poi il controllo nelle abitazioni: i carabinieri della staz...
FIANO ROMANO Gravissimo incidente questa mattina davanti alla Banca Toscana di Fiano Romano. Per cause ancora da accertarsi una moto ed un furgone si sono scontrati intorno alle 7:20 del...
CASTELNUOVO DI PORTO Avevano messo in piedi una vera e propria piazza di spaccio di eroina fuori dal Cara, il centro di accoglienza per richiedenti asilo...
FIANO ROMANO Gli evidenti lividi sul viso hanno inchiodato un 30enne per maltrattamenti in fam...
MONTEROTONDO Picchia la convivente e per lui si aprono le porte del carcere. I carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Monterot...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento