Stampa |
GARANTITE TUTTE LE PRESTAZIONI SANITARIE
I tagli previsti porterebbero alla chiusura dei più importanti reparti di chirurgia della struttura
Fotoreportage dell'inviata Ilaria Misantoni
ROMA – E’ iniziata poche ore fa l’occupazione dei locali della Direzione Sanitaria dell’Ospedale San Filippo Neri, per protestare contro il taglio annunciato di circa 117 posti letto e la soppressione di numerosi reparti, messa in atto dal Commissario Straordinario Enrico Bondi. Attualmente sono circa una cinquantina tra medici e rappresentanti sindacali impegnati nella clamorosa iniziativa e decisi a resistere ad oltranza.
LA PROTESTA. Mentre vanno avanti le trattative per salvare l’ospedale tra il Direttore Generale facente funzioni Lorenzo Sommella e il Commissario Bondi, le sigle sindacali del personale medico e infermieristico ed i rappresentanti delle aziende esterne si sono incontrati per discutere delle novità avute questa mattina. “Chiediamo trasparenza e un confronto serio - afferma Mauro Bufacchi, segretario provinciale Fials - Le uniche informazioni che abbiamo vengono dal Direttore Generale, ma fino ad ora non c’è stata nessuna comunicazione ufficiale da Bondi - e insiste - devono dimostrarci perché ci chiudono”. Nell’intenzione del Commissario ci sarebbe infatti la chiusura dei reparti di Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Otorino, Maxillo-facciale e Urologia con le loro relative camere operatorie e terapie intensive. Mentre in ambito medico la chiusura sembra certa per il reparto di Geriatria. “Abbiamo circa 36 mila accessi l’anno. Il commissario dovrebbe spiegare senza posti letto dove li mettiamo” continua Bufacchi, che fa notare come negli ultimi anni siano stati investiti somme importanti per l’ammodernamento della struttura e degli impianti tecnologici “60 milioni di euro per la costruzione di due nuove palazzine, i padiglioni C e D, e mezzi all’avanguardia. Abbiamo il più sofisticato Acceleratore Nucleare, un gioiello per fare la radioterapia che altri ospedali nel Lazio si sognano”. Non esclude iniziative clamorose invece, Enzo Riso della Cgil: “vogliamo un confronto sui dati veri, non su quelli che il Commissario dice di avere, che a noi non risultano corretti”.
I LAVORATORI. Sulla ricaduta occupazionale nessuno si sente di pronunciarsi, ma la tensione è palpabile quando dai posti letto si comincia a parlare di lavoratori. “Finora nessuno ne ha ancora parlato, ma non possiamo non pensarci”continua Riso. Il pensiero è ai lavoratori precari, per cui sembrava essere stato raggiunto nei mesi scorsi un accordo: “Ci avevano assicurato il rinnovo dei contratti, ma il 31 dicembre scadono e a questo punto è di nuovo tutto in discussione”. La questione dei precari non riguarda solo il personale medico e infermieristico, ma anche le ditte esterne di pulizie, circa 250 lavoratori e i dipendenti dell’agenzia per il lavoro Orienta, che fornisce all’ospedale infermieri aggiuntivi “servono a sopperire le carenze al personale che già abbiamo”.
LE RICADUTE SULLE PRESTAZIONI. Gli occupanti e i delegati sindacali ci tengono a precisare che non è incorso alcuna interruzione del servizio, e che tutte le prestazioni mediche continuano a essere garantite regolarmente: “i cittadini non dovranno temere alcun disservizio o alcuna diminuzione dell’offerta sanitaria dell’ospedale” recita una nota che stanno preparando i lavoratori.
dell'inviata Ilaria Misantoni
Roma - 13 Dicembre 2012
CAPENA – La musica incontra la solidarietà durante il lockdown. Una diretta su Facebook permetterà al cantante e musicista Marco Forti di donare 30 mascherine personalizzate e tutte diverse che saranno messe in vendita insieme...
MONTELIBRETTI – Dosi di cocaina in macchina e poi il controllo nelle abitazioni: i carabinieri della staz...
FIANO ROMANO – Gravissimo incidente questa mattina davanti alla Banca Toscana di Fiano Romano. Per cause ancora da accertarsi una moto ed un furgone si sono scontrati intorno alle 7:20 del...
CASTELNUOVO DI PORTO – Avevano messo in piedi una vera e propria piazza di spaccio di eroina fuori dal Cara, il centro di accoglienza per richiedenti asilo...
FIANO ROMANO – Gli evidenti lividi sul viso hanno inchiodato un 30enne per maltrattamenti in fam...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento
E' vergognoso, quello che sta accadendo in questi giorni al San Filippo Neri, l'ospedale più importante di Roma nord. E' sì, perche' diciamolo francamente, i pazienti che vivono in quell'area, preferiscono andare a ricoverarsi nel nosocomio che ormai fa' parte della loro vita......come se tutto fosse cosi' naturale, nello sceglierlo, tra colossi come il sant'Andrea ed il Gemelli. Malgrado l'efficienza di tutto il personale, e l'avanguardia raggiunta con enormi sacrifici, il Sig Bondi, decide di tagliare posti di chirurgie specialistiche importanti, senza una consultazione ragionevole e veritiera con dati, errati e faziosi, che dichiara di possedere. In un momento politico disastroso, inefficiente, vergognoso, invece di far pagare i molteplici ladri che si sono susseguiti, come consiglieri regionali (agli occhi di tutto il paese e del mondo intero) cosa si fa'? Si tagliano i posti ai poveri cittadini che hanno e stanno pagando il servizio sanitario nazionale, che non sapranno più dove andarsi a far curare.....mentre la casta, sa benissimo dove andare!!!!! Spero col cuore, che si faccia,tutti un passo indietro e si valutino bene e con ragionevolezza le scelte giuste da percorrere, senza fretta alcuna, perche' ne va della salute di tutti noi, un diritto sancito dalla Costituzione(????????)
Commento inviato il 15-12-2012 da luisa colaneri