Stampa

EDITORIALE

Ultimo: “La mafia non va cercata lontano…fregarsene degli altri è mafia”

L’eroe dell’Arma a Fiano Romano dà una lezione magistrale di vita ai presenti nell’oblio degli assenti

“Capitano Ultimo perché porta un campanellino al collo?”… “Perché si dice che richiami gli angeli” mi ha risposto con un sorriso che ho percepito. Un campanellino molto vecchio, vissuto, insieme ad una croce francescana. Una stretta di mano sincera e forte. E’ iniziato così l’incontro con il Colonnello Sergio De Caprio, da tutti conosciuto come Capitano Ultimo.
Occhi negli occhi. Una mano sul cuore. Un volto che anche se coperto fa trapelare amore, esperienza, Nazione e valori troppo spesso prevaricati e schiacciati. Un uomo, un Colonello dell’Arma dei Carabinieri che ormai conosciamo come Ultimo. Un Ultimo nel nome ma Primo nel cuore.
L’incontro con il Capitano Ultimo è stato molte cose per me e penso anche per i tanti colleghi che hanno avuto il privilegio di parlare con lui prima dell'incontro "7°: Non Rubare", che si è svolto lunedì scorso a Fiano Romano.
Non mi capitava da tanto tempo di non aver voglia di salutare e veder andar via qualcuno.
Davanti a me non vedevo solo l’eroe, l’esempio…vedevo qualcuno capace di combattere per le sue idee e i suoi ideali individuali e collettivi fino a perdere la libertà di vivere a volto scoperto.
Roba da far perdere il regolare ritmo dei battiti del cuore. Siamo così tanto abituati ad andare in giro liberi di farci vedere, liberi di dire e fare che non ci accorgiamo che anche noi abbiamo spesso il volto bendato e costretto dalle violenze e dalle piccole mafie che travolgono le nostre singole vite.
Sentirlo nominare il Generale Dalla Chiesa, sentirlo parlare di Dio, della preghiera e della famiglia come fulcro di tutto…sentirlo parlare di amore per il prossimo...sentire che non erano solo parole ma la verità.
Un uomo che vive con il volto coperto ma che quando ti guarda negli occhi è più scoperto di tanti altri. L’emozione che mi ha dato guardare quegli occhi l’ho avuta solo un’altra volta nella mia vita…era Giovanni Paolo II durante un incontro per il Giubileo del 2000, quando ci parlò degli orrori della guerra e del fondamentale aiuto che tra fratelli ci si erano dato per sconfiggere l’abominio del Nazismo.
Mi ha profondamente infastidito l’assenza dei politici e delle istituzioni locali che ancora hanno tanto da imparare da uomini di questo calibro, da persone che rischiano al buio senza ricevere gratificazioni.
Siamo abituati ad una società fatta di "influencer", di grandi nomi, siamo sommersi dall’esaltazione del perfetto e dalla distruzione del semplice...abituati a vivere gran parte della giornata per dimostrare ed apparire più che essere.
Poi arriva il Capitano Ultimo e ti dice parole semplici e dure al tempo stesso…dice ai nostri giovani che “fregarsene degli altri è essere mafia”, dice poi che la “mafia non va cercata lontano” e che nasce e si alimenta quando vogliamo ottenere senza lavorare, quanto emarginiamo i più deboli e non tendiamo la mano.
Combattere uniti e sempre insieme per raggiungere gli obiettivi…Ultimo ha dato una lezione magistrale di vita a tutti. Ha tolto le parole a noi giornalisti…è stato difficile, infatti, fare delle domande a qualcuno che si aveva solo voglia di ascoltare in silenzio.
La mano sul cuore, il pensiero ai carabinieri e tutte le forze dell’ordine che rischiano ogni giorno, il Tricolore esposto ovunque…cose semplici che perdiamo di vista molto facilmente. 
Il Capitano Ultimo ha guardato dritto negli occhi il boss più temibile, i delinquenti più sanguinari e ha ancora fiducia nell'umanità nonostante tutte le cose orribili che ha visto ed ascoltato. E quindi se c’è un uomo che da solo, con pochi uomini al seguito, ha fatto e ancora fa questo possiamo riuscirci anche noi.
Ha chiesto di partecipare e di chiedere spiegazioni a chi ha responsabilità nei nostri confronti e non le porta avanti.
Ha scelto di combattere e continua a farlo.
E’ andato via lasciandoci malinconia ma anche la voglia di fare e di essere presenti sempre di più nelle azioni di tutti i giorni.
“La mafia non va cercata lontano” e ha ragione…perché la mafia inizia sempre dal nostro tirarci indietro, dalla scelta di non essere presenti, dal nostro credere che lo farà un altro al posto nostro, dal nostro “rosicchiare” tempo per risparmiare energie, dal nostro chiedere favori e dal nostro fare favoritismi.
La mafia inizia nel momento in cui perdiamo di vista l’amore e l’importanza di ogni singola vita.
Per quanto mi riguarda spero di incontrarlo di nuovo e di essere dalla parte giusta...dalla parte di chi non ha paura e si alza ogni giorno per combatte come lui.
Grazie Capitano Ultimo!

di Gioia Maria Tozzi
direttore responsabile del quotidiano TevereNotizie

Fiano Romano - 18 Aprile 2019

Articolo scritto da Gioia Maria Tozzi
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Editoriale

Per ogni libro venduto 1 euro alle popolazioni colpite dal terremoto

La nostra società editoriale Gioant Srl partecipa all’ottava edizione della fiera dell’editoria indipendente “Liberi sulla Carta” in programma dal 16 al 18 settembre a Farfa. Siamo particolarmente legati a questo evento perché è il primo a cui abbiamo partecipato a pochi mesi dalla nostra nascita e perché ogni anno lo abbiamo visto crescere e ci ha visti crescere in un abbraccio simbolico tra...

Editoriale

Continuità o cambiamento: la sfida elettorale è stata giocata sui social

Ventisei comuni al voto. Le Elezioni Amministrative 2016 hanno visto battagliare i candidati sui social, in particolare su Facebook, con ogni mezzo: commenti, scontri di idee, denunce, video e fotografie. Gli elettori hanno potuto conoscere sia privatamente che tramite i gruppi di lista cosa si faceva, si diceva e si pensava anche non partecipando agli incontri politici. Una controtendenza questa che ha scardinato l’egemonia dei tradizionali comizi elettorali...

Editoriale

Incontri per la prevenzione del bullismo. Un esempio di buona scuola

Contro il bullismo partono degli incontri sui banchi di scuola con i più piccoli. L’iniziativa di prevenzione del fenomeno “bullismo”, iniziata nella scuola primaria “Don Papacchini” di San Gordiano in provincia di Roma, prevede degli appuntamenti tenuti da un avvocato e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento dell’iniziativa, che fa parte del progetto “Scuola…mica”, è quello di educare i bambini, già dalla scuola primaria, ad una buona educazione dell'altro per prevenire atti di bullismo...

OROSCOPO 2016

Cosa ci dicono le stelle segno per segno: tutto sull'Oroscopo 2016

Le stelle del 2016: tutto su amore, lavoro e salute per i segni zodiacali di aria, terra, acqua e fuoco. I segni favoriti di quest'anno sono il Leone, l’Acquario, il Toro, lo Scorpione e l’Ariete. Il 2016 sarà un anno buono ma non eccellente per i Cancro, i Capricorno e i Sagittario, mentre sarà un po’ difficile e a volte contrario per i Gemelli, i Vergine, i Bilancia e i Pesci. Tutti i segni dello Zodiaco saranno chiamati a continuare percorsi già intrapresi nel 2015: là dove si saranno impegnati riceveranno ottime notizie, salti di carriera e amore. Non sarà un anno facilissimo questo per via di Giove in Bilancia che stimolerà...

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

L'apertura delle Porte Sante nelle Diocesi di Civita Castellana e Sabina-Poggio Mirteto

La Diocesi di Civita Castellana e la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto si preparano ad aprire le Porte Sante nel territorio in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. Come prevede la bolla “Misericordiae Vultus”, la Porta Santa verrà aperta nelle basiliche papali e sarà data facoltà a ogni Diocesi di aprire una o più porte sante. Domenica 13 dicembre il vescovo della Diocesi Sabina-Poggio Mir...