Stampa

RICETTE DI PASQUA – TORTE SALATE

La "Torta Pasqualina"

Gli ingredienti e la prepazione della tradizionale torta salata

Arriva la Pasqua e sulla tavola di domenica o nel cestino da pic nic di Pasquetta non può mancare la "torta pasqualina". La torta salata ripiena può essere preparata con largo anticipo ed è un buon antipasto per il pranzo di Pasqua o per la gita all'aperto del giorno seguente. La ricetta è antica, se ne hanno notizie dal 1400, e prende il nome proprio dal periodo pasquale durante il quale, solitamente, viene preparata. Il piatto, di tradizione ligure, veniva originariamente realizzato con 33 fogli di sfoglia, a simboleggiare gli anni di Gesù.

LA RICETTA. Per preparare la "torta pasqualina" occorrono una quarantina di minuti per la preparazione e 45-60 minuti per la cottura. E' una ricetta di media difficoltà. Di seguito gli ingredienti e la preparazione della ricetta per 6 persone:

INGREDIENTI. Questi gli ingredienti per la sfoglia: 600 grammi di farina 00, 4 cucchiai di olio d'oliva, acqua, due cucchiaini di sale. Questi gli ingredienti per il ripieno: 500 grammi di ricotta, 1 kg di bietole o spinaci, 100-130 grammi di parmigiano grattugiato, 1 mezza cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 bicchiere di olio d'oliva, sale e pepe, 1 cucchiaino di maggiorana, 13 uova, un pò di noce moscata.

LA PREPARAZIONE. Per prima cosa è necessario preparare la pasta sfoglia; sarebbe meglio dividere in quattro le palline di impasto per la sfoglia: due serviranno per la base e altre due per ricoprire il rimpieno. Per preparare la sfoglia: prendete un recipiente e amalgamate bene la farina con l'olio d'oliva e l'acqua e lavoratelo fino al completo assorbimento di acqua e olio. Ponete poi l'impasto su un piano di lavoro e amalgamate ancora finchè non diventerà liscio. Poi dividetelo in quattro palline: due pià grandi (300 grammi circa) e due più piccole (180 grammi circa). Prendete un vassoio e disponete i quattro panetti; coprite con pellicola trasparente e fate riposare la pasta. La preparazione del ripieno: lessate le biotole o spinaci in acqua salata, scolate, strizzate e poi tritate il tutto. Una volta che la verdura sarà tiepida trasferitela in un recipiente e aggiungete due uova, 50 grammi di parmigiano e le foglie di maggiorana; mettete il sale e il pepe e poi amalgamate tutto fino a renderlo omogeneo. Poi prendete un'altra ciotola e cominciate a lavorare la ricotta e tre uova; a queste aggiungete 30 grammi di formaggio grattugiato, un pò di noce moscata e un pò di sale. Mescolate fino ad ottenere un cremoso composto. Una volta pronto il ripieno prendete una delle palline di pasta sfoglia (una più grande) che avete lasciato a riposare e stendetelo con in mattarello fino ad ottenere una sottilisima sfoglia. Allargate la sfoglia con le mani e prendete la tortiera. La tortiera va unta con l'olio e poi va messa la sfoglia (se la sfoglia esce dalla tortiera non vi preoccupate, deve farlo). Fate aderire bene la sfoglia ai bordi della tortiera e poi ungete la pasta con l'olio. Ora prendete l'altra pallina di pasta (sempre grande), stendetela con il mattarello e una volta pronta mettetela sopra l'altra nella tortiera. A questo punto aggiungete il composto di verdura che avete preparato e fatelo aderire bene. Poi prendete l'altro composto di ricotta e mettetelo sopra le verdure e livellatelo come avete fatto prima con l'altro composto. A questo punto prendete un cucchiaio e fate sette buchi: all'interno di queste conche vanno disposti 7 tuorli di uova (senza romperli mi raccomando). Al termine dell'operazione prendete gli albumi e sbatteteli e poi metteteli sopra. Prendete altri 30 grammi di parmigiano e metteteli sopra il composto, poi prendete un'altra pallina di pasta (quella più piccola), stendetela e chiudete il ripieno; ungete la superficie con l'olio; poi prendete l'ultima pallina di pasta, stendetela e chiudete. Successivamente, dopo aver chiuso bene il ripieno, tagliate la pasta in eccesso e ripiegate all'interno i bordi. Spennellate di olio la superficie della torta. Prendete poi una forchetta e chiudete bene i bordi. Accendete il forno e scaldatelo, poi mettete la tortiera all'interno per 45-60 minuti. Nel forno deve cuocere a 180 gradi. A fine cottura, prima di toglierla dalla tortiera o tagliarla, lasciatela freddare un pò prima di servirla.

- 06 Aprile 2012

Articolo scritto da Gioia Maria Tozzi
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

SPECIALE PASQUA

I simboli della Pasqua: il significato del cero pasquale

Qualsiasi simbolo rappresenta una realtà più vasta e profonda: per esempio la bandiera è simbolo di una Nazione. Tutte le religioni si servono di simboli nei loro riti e conoscerne il...

Cucina & Sapori

Le "Pettole"

Questo piatto è noto a Gallipoli a partire dal 15 ottobre giorno in cui si festeggia Teresa D'Avila che introduce nella stessa città il periodo natalizio. Nell'area di Taranto, in cui la tradizione della pettola è ancora molto...

Cucina & Sapori

I “Tramezzini al caviale e vodka”

Questa ricetta è senz’altro per i palati sopraffini e soprattutto particolari. La vodka non piace a tutti e quindi a questo antipasto consiglierei di abbinarne sempre un altro per evitare che qualcuno non apprezzi il vostro “inizio” di pasto natalizio. I “tramezzini con vodka e caviale” sono veramente veloci da preparare…con pochi minuti avrete un piatto delicatissimo per aprire la vostra Vigilia o il pranzo di Natale.

Cucina & Sapori

La “Zuppa di gamberetti natalizia”

Per tradizione alcune famiglie la sera della Vigilia di Natale sono solite iniziare il pasto con una zuppa, rigorosamente di pesce. La zuppa serve sia per scaldare che per stemperare il gusto dei fritti che in genere precedono il primo piatto. Vi voglio segnalare la ricetta della “Zuppa di gamberetti natalizia”...

Cucina & Sapori

Il “Pandolce con l’uvetta”

Il "Pandolce con l'uvetta" è un dolce tipico natalizio della Liguria. Qualche famiglia ligure ancor oggi, per tradizione, uso tenere una fetta di questo dolce per i poveri e una per San Biagio. In Inghilterra il pandolce viene chiamato la "Torta di Genova" ("genoa cake"). Secondo una tradizione antica...