Stampa

CUCINA & SAPORI

Due torte “da paura” per Hallowen

Gli ingredienti e la preparazione di due dolci per rendere gustosa questa festa

Due torte per rendere gustosissimo il vostro Hallowen. Tutti gli ingredienti, gli strumenti e le mosse per portare a tavola due dolci squisiti: la "torta di zucca per Hallowen" e la "torta bil bol bul". In bocca al lupo e soprattutto buon appetito! 

TORTA DI ZUCCA PER HALLOWEN: GLI INGREDIENTI. Questi gli ingredienti per la preparazione della "Torta di zucca per Halloween": 300 gr di zucca (senza buccia) tagliata a pezzi e cotta al forno o al vapore; 350 gr di farina  mista tra 00 e fecola; 3 uova; 100 gr di burro; 250 gr di zucchero; 1 bustina di lievito; 1 fiala essenza di mandorla; 1 tazzina latte; 1 arancia tagliata a fettine; zucchero a velo.

COME PREPARARLA. Per preparare la vostra squisita torta dovete tagliare l'arancia a fettine e disponetela su una teglia, foderata di carta da forno, cosparsa di zucchero a velo - sotto e sopra - e passatela in forno a 200 gradi fino a quando si  sarà caramellata. In una terrina montate il burro con lo zucchero fino a quando sarà diventata una crema omogenea, poi aggiungete i tuorli uno alla volta e lavorate ancora, poi la farina e la zucca (ridotta a crema) con l'aroma di mandorla. Quando il composto sarà cremoso aggiungete il latte, il lievito e gli albumi montati a neve. Imburrate e infarinate una teglia tonda ed infornate la torta a 180 gradi per 30 minuti (fate la prova della cottura infilando uno stecchino, se esce asciutto è cotta. Su un foglio di carta avrete già disegnato e ritagliato le sagome di due o tre pipistrelli (è facilissimo), appoggiatele sulla torta e versate lo zucchero a velo in abbondanza con un passino, togliete le sagome di carta e guarnite con le fette di arancia. Sulla torta ci saranno zucche e pipistrelli. Serve una precisazione, è importante che la zucca una volta cotta sia ben asciutta.

UNA TORTA DA...PAURA BIL BOL BUL: GLI INGREDIENTI. Questi gli ingredienti per la preparazione della "Torta bil bol bul": 250 gr. farina bianca 00; 200 gr. Zucchero; 75 gr. cacao amaro in polvere; 1/4 di latte; 1 bustina di lievito per dolci; un pizzico di sale, un pizzico di cannella macinata. Per la teglia (a ciambella) burro e pangrattato. Panna spray.

COME PREPARARLA. Per preparare la vostra "torta bil bol bul: mischiare molto bene farina, zucchero, cacao, sale, cannella; versare poco alla volta il latte (temperatura ambiente) ed amalgamare tutto energicamente evitando di formare grumi. La pasta deve risultare molto morbida. Per ultimo incorporare il lievito. Imburrate e cospargete di pangrattato una teglia a ciambella e versate il composto (l'eccesso di pangrattato viene eliminato capovolgendo la teglia). Infornare a 180° per circa 20 minuti (fate la prova della cottura). Lasciare raffreddare, poi tagliare a fette e decorarle con la panna spray.

di Gabriella Raspagni

- 27 Ottobre 2010

Articolo scritto da Gabriella Raspagni
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Cucina & Sapori

La "Torta Pasqualina"

Arriva la Pasqua e sulla tavola di domenica o nel cestino da pic nic di Pasquetta non può mancare la "torta pasqualina". La torta salata ripiena può essere preparata con largo anticipo ed è un buon antipasto per il pranzo di Pasqua o per la gita all'aperto del giorno seguente...

Cucina & Sapori

Le "Pettole"

Questo piatto è noto a Gallipoli a partire dal 15 ottobre giorno in cui si festeggia Teresa D'Avila che introduce nella stessa città il periodo natalizio. Nell'area di Taranto, in cui la tradizione della pettola è ancora molto...

Cucina & Sapori

I “Tramezzini al caviale e vodka”

Questa ricetta è senz’altro per i palati sopraffini e soprattutto particolari. La vodka non piace a tutti e quindi a questo antipasto consiglierei di abbinarne sempre un altro per evitare che qualcuno non apprezzi il vostro “inizio” di pasto natalizio. I “tramezzini con vodka e caviale” sono veramente veloci da preparare…con pochi minuti avrete un piatto delicatissimo per aprire la vostra Vigilia o il pranzo di Natale.

Cucina & Sapori

La “Zuppa di gamberetti natalizia”

Per tradizione alcune famiglie la sera della Vigilia di Natale sono solite iniziare il pasto con una zuppa, rigorosamente di pesce. La zuppa serve sia per scaldare che per stemperare il gusto dei fritti che in genere precedono il primo piatto. Vi voglio segnalare la ricetta della “Zuppa di gamberetti natalizia”...

Cucina & Sapori

Il “Pandolce con l’uvetta”

Il "Pandolce con l'uvetta" è un dolce tipico natalizio della Liguria. Qualche famiglia ligure ancor oggi, per tradizione, uso tenere una fetta di questo dolce per i poveri e una per San Biagio. In Inghilterra il pandolce viene chiamato la "Torta di Genova" ("genoa cake"). Secondo una tradizione antica...