Stampa

SPECIALE FESTIVAL DI SANREMO 2010

“Quando la musica diventa leggenda…”: ospiti i più grandi artisti italiani

Il troppo tempo dedicato agli ospiti distrae dalla gara e non concede il giusto spazio ai giovani

Una lunga carrellata di video sugli ultimi sessanta anni di festival apre la terza serata, che si preannuncia con uno stile decisamente "amarcord". La puntata di stasera unisce i cantanti, anche quelli esclusi nelle serate precedenti, con degli accompagnatori d'eccezione. 

IL MOMENTO DEGLI ELIMINATI. Apre l'eliminato della prima sera Totò Cutugno, accompagnato sul palco dell'Ariston dall'argentina Belen Rodriguez, bellissima. Forse più intonata lei, stasera, che l'artista che accompagna. Poi è il momento del grande ritorno del trio Pupo-Filiberto-Canonici, accompagnati da "Le Divas". Il risultato non cambia nemmeno questa volta. Forse peggiora. Anche se i movimenti ritmici del principe, probabili reminescenze della sua partecipazione a "Ballando con le stelle", divertono. Valerio Scanu, si fa accompagnare da Alessandra Amoroso, la vincitrice dell'ultima edizione di "Amici". Probabilmente l'accompagnamento con la collega, campione di incassi e seguitissima dai fans, lo farà rientrare in gara. I Sonohra sono sostenuti da Dody Battaglia, uno degli storici membri dei Pooh, che apre la canzone con un assolo di chitarra elettrica. Nino D'Angelo e Maria Nazionale si sono presentati con "Le voci del sud" e Ambrogio Sparagna, virtuoso dell'organetto. Un pezzo ritmato, che con sonorità etniche trasmette serenità e coinvolge i presenti, che si fanno sentire con un lungo applauso.

GLI OSPITI ILLUSTRI. Nessun big questa sera, ma un piacevole excursus tra le canzoni che fanno fatto la storia del Festival della città dei Fiori. Prima ospite della serata, Elisa, che torna a Sanremo dopo la vittoria del 2001; Elisa entra dalla platea cantando il pezzo che l'ha resa famosa, "Luce", per poi esibirsi in "Canzone per te" di Sergio Endrigo, canzone vincitrice al Festival nel 1968 e in un medley di successi. Fiorella Mannoia con "E se domani" di Mina, si conferma come una delle migliori interpreti sulla scena italiana. Miguel Bosè, altissimo e truccatissimo, omaggia Gigliola Cinguetti con "Non ho l'età". Poi, per la prima volta sul palco dell'Ariston, arriva Edoardo Bennato, che propone un brano di Luigi Tenco, "Ciao, amore ciao", in versione decisamente più rock. Medley dei suoi successi anche per lui, che movimentano il teatro e tutta l'orchestra. Massimo Ranieri, altro ospite invitato per festeggiare il festival, canta "Io che non vivo" di Pino Donaggio. Con "Perdere l'amore" torna al 1988, anno in cui vinse il suo Festival di Sanremo, incantando il pubblico, una canzone che emoziona anche dopo ventidue anni. Dopo una breve pausa si ritorna con Carmen Consoli, che presenta "Mandaci una cartolina", un pezzo dedicato al padre. Per festeggiare i 60 anni del festival, torna agli anni cinquanta con "Grazie dei fiori" di Nilla Pizzi, vincitrice del primo festival della storia. Ospite indiscussa è stata però proprio Nilla Pizzi, regina del festival che ritorna dopo sessanta anni, ma con una voce ancora impeccabile. E' quindi il turno di Riccardo Cocciante con "Nel blu dipinto di blu", la canzone italiana per eccellenza. Poi delizia il pubblico con dei brani tratti dai suoi musical "Romeo e Giulietta" e "Notredame de Paris". Ancora Francesco Renga, che si esibisce con la sua "La voce del silenzio", "L'immensità" e "Angelo", pezzo con cui vinse Sanremo nel 2005. Infine un bellissimo ed intenso duetto di Fiorella Mannoia ed Elisa, che omaggiano Mia Martini con "Almeno tu nell'universo".

SANREMO NUOVA GENERAZIONE AL RINTOCCO DELLA MEZZANOTTE. A mezzanotte inoltrata inizia lo spazio destinato ai giovani. Ma è subito polemica per la giovanissima Jessica Brando, che si esibisce con una prova registrata a causa del regolamento che per l'ora, in quanto minorenne, non le concede di cantare dal vivo la sua "Dove non ci sono ore". Secondo giovane a salire sul palco è Nicolas Bonazzi con "Dirsi che è normale" , che ricorda molto Luca Dirisio, sia nel look che nella canzone. Quindi è la volta del gruppo La fame di Camilla, con "Buio e luce", e di Tony Maiello che proviene da X-Factor, con "Il linguaggio della resa". L'ultimo giovane in gara è un'artista salentino, proviene da SanremoLab, Romeus, con "Come l'autunno".

IL VERDETTO DELLA TERZA SERATA E I RIPESCAGGI. Tra i big rientrano in gara Valerio Scanu e, tra le giustificate proteste del pubblico, il trio Pupo-Filiberto-Canonici. Invece passano il turno tra i giovani, accedendo alla finale di domani, Jessica Brando e Tony Maiello.

di Laura Bernardini e Caterina Fava 

- 19 Febbraio 2010

Articolo scritto da Laura Bernardini e Caterina Fava
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Editoriale

Ultimo: “La mafia non va cercata lontano…fregarsene degli altri è mafia”

“Capitano Ultimo perché porta un campanellino al collo?”… “Perché si dice che richiami gli angeli” mi ha risposto con un sorriso che ho percepito. Un campanellino molto vecchio, vissuto, insieme ad una croce francescana. Una stretta di mano sincera e forte. E’ iniziato così l’incontro con il Colonnello Sergio De Caprio, da tutti conosciuto come Capitano Ultimo. Occhi negli occhi. Una mano sul cuore. Un volto che anche se coperto fa trapelare amore, esperienza, Nazione e valori troppo spesso prevaricati e schiacciati. Un uomo, un Colonello dell’Arma dei Carabinieri che ormai conosciamo come Ultimo. Un Ultimo nel nome ma Primo nel cuore. L’incontro con il Capitano Ultimo è stato molte cose per me e penso anche per i tanti colleghi che hanno avuto il privilegio di parlare con lui prima dell'incontro "7°: Non Rubare", che si è svolto lunedì scorso a Fiano Romano...

OROSCOPO 2017

Cosa ci dicono le stelle segno per segno: tutto sull'Oroscopo 2017

Le stelle del 2017: tutto su amore, lavoro e salute per i segni zodiacali di aria, terra, acqua e fuoco. I segni favoriti dalle stelle di quest’anno saranno la Bilancia e l’Acquario; poi in autunno si aggiungeranno anche Scorpione, Leone e Pesci. Il 2017 sarà un anno molto faticoso per i Gemelli, i Pesci e il Cancro. Tutti i segni dello Zodiaco sono chiamati a molta pazienza e tenacia nel 2017. I transiti di Giove e Saturno sposteranno molti segni in positivo e negativo con risvolti duraturi fino all’autunno. Il passaggio più significativo del 2017 sarà quello di Giove in Scorpione che darà una svolta concreta...

OROSCOPO 2017

ARIETE

Cari amici dell’Ariete, il 2017 sarà un anno intenso, pieno di cambiamenti e strade nuove su cui riflettere con attenzione. La vostra determinazione...

OROSCOPO 2017

TORO

Cari amici del Toro, il 2017 è l’anno delle novità in particolare nel lavoro ed in amore. Le stelle preannunciano un anno positivo anche se non privo di ostacoli...

OROSCOPO 2017

GEMELLI

Cari amici dei Gemelli, il 2017 finalmente vi darà un po’ di respiro: abbandonerete tutte le difficoltà che vi anno accompagnato in questi ultimi due anni...