Stampa

IN PROGRAMMA DAL 18 AL 27 MAGGIO

Concerti e presentazioni di libri per la 13esima "Settimana Musicale Mirtense"

In programma anche la prima “Fiera degli strumenti musicali a fiato”

POGGIO MIRTETO – Tutto pronto per la 13esima edizione della “Settimana Musicale Mirtense” organizzata dall’associazione “Amici del Museo” con il patrocinio del comune e della Fondazione Varrone. Otto concerti e due presentazioni di libri al centro dell’evento in programma dal 18 al 27 maggio. Il 19 e 20 maggio, all’interno della rassegna, parte anche la prima edizione della "Fiera degli strumenti musicali a fiato".

IL PROGRAMMA. La rassegna inizia venerdì 18 maggio alle ore 21, nella chiesa di San Giovanni, con il concerto della Briccialdi Saxorchestra diretta dal maestro Emiliano Rodriguez. Sabato 19 maggio alle ore 10, nella sala Farense, apre la prima Fiera degli strumenti a fiato. Alle ore 17 è in programma la presentazione del libro “Parole di Lucio. I 5 giorni che proiettarono Battisti nelle orecchie del rock” di Renato Marengo. Alle ore 21, in piazza Garibaldi, inizia il concerto dei Blow Up Percussion. Domenica 20 maggio alle ore 10 apre la fiera degli strumenti a fiato, mentre alle ore 11 sarà presentato il libro “Giulio Briccialdi. Il principe dei flautisti” di Gianluca Petrucci. Alle ore 21, nella cattedrale di Santa Maria Assunta, si svolge il concerto della Banda comunale Nazionale Garibaldina. La “Settimana Musicale Mirtense” riprende mercoledì 23 maggio alle ore 16, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il concerto dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Bassa Sabina. Giovedì 24 maggio alle 21, nella chiesa di San Giovanni, è in programma il concerto del vincitore del concorso Città di Magliano Sabina, mentre venerdì 25 maggio alle 21, sempre nella chiesa di San Giovanni, si svolge il concerto “Dall’Opera al Jazz” degli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia accompagnati al pianoforte dal maestro Paola Pisa. Sabato 26 maggio alle 21, nella cortile del Vescovado, si svolge la fantasia teatral-cameristica sul primo canto della Divina Commedia “Inferno da Camera ovvero il primo Dante in 3D” di e con il musicattore Luigi Maio. La rassegna si chiude domenica 27 maggio alle ore 21, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il concerto della Filarmonica Sabina Foronovana diretta dal maestro Lorenzo Rosati.

Poggio Mirteto - 16 Maggio 2018

Articolo scritto da Redazione TevereNotizie
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Il romanzo di Isabel van der Blank vince il Premio Scrittori Domani

FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...

Eventi&Cultura

La tua Bussola: al Castello parte il Salone Permanente dell’Orientamento

FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...

Eventi&Cultura

Al Castello Ducale la presentazione del libro “Phantazo”

FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...

Eventi&Cultura

Festival della Bio e Geodiversità: al via la nona edizione

NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...

Eventi&Cultura

Oltre 50 espositori danno vita a "Verde in Scena"

SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...