Stampa |
SPECIALE SANREMO 2011
Grandi esclusi tra i big Al Bano e Patty Pravo. Eliminati Anansi e Gabriella Ferrone tra i giovani. Eliza Doolittle e le ballerine di Pola Dance ospiti della 61^ edizione
La tripletta dei possibili vincitori
"Stiamo uniti" è la parola d'ordine pronunciata da Gianni Morandi ai suoi collaboratori sul palco. Un vero e proprio incitamento continuo al lavoro di squadra, che nella seconda serata è più convincente e meglio distribuito. Le due vallette, che sembrano aver superato l'imbarazzo iniziale, si mostrano più affiatate e pronte al palco dell'Ariston. Anche se i veri protagonisti della kermesse, dovrebbero essere i cantanti, ma un capitolo a parte spetterebbe alla coppia Luca e Paolo che con la loro satira di successo hanno animato la 61^ edizione. Dopo Fini e Berlusconi, Roberto Saviano e Michele Santoro sono le altre "vittime" dell'ironia delle due iene, che con la loro nonchalance arrivano a punzecchiare persino il Santo Padre.
I VOTI AI CANTANTI. La prima cantante a calcare il palco è Nathalie, che con "Vivo sospesa" merita un bel 7, perché al secondo ascolto è più convincente. Per Al Bano un 6 al testo, "Amanda è libera", è la solita l'interpretazione del cantautore pugliese. A sorprendere per grinta e complicità sono i Modà ed Emma, che con "Arriverà" si aggiudicano un 8 pieno. Già dati per vincitori, con la loro sonorità vicina ai Negramaro e con un testo che ricorda "Ritornerai" di Bruno Lauzi, si avvicinano al traguardo. Un 7 sia per l'elegante Patty Pravo con "Il vento e le rose" e per Tricarico con "Tre colori", testo dedicato alla bandiera nazionale: non poteva fare scelta più giusta nell'anno del 150^ anniversario dell'Unità d'Italia. Luca Madonia e Franco Battiato, quasi assente, ma che per quel poco riesce a fare la differenza, non convincono: un 6 per la partecipazione. Max Pezzali, meglio vestito di ieri sera, con "Il mio secondo tempo" e anche secondo Sanremo non convince, quasi la sufficienza al testo, sempre orecchiabile, un apprezzamento per le sue canzoni che hanno segnato la gioventù di tanti adolescenti. La Crus e la soprano Susanna Rigacci non impressionano in positivo, 5 al testo "Io confesso". A Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario, con "Fino in Fondo", un 6 e mezzo, perché con il suo "su, su, su nel cielo e giù, giù, giù nel mare" cattura l'attenzione e rimane in mente anche ai più distratti. Davide Van De Sfross, con "Yanez", una ballata folk dedicata ai personaggi di Salgari, sicuramente originale ma poco festivaliera. Sei per il coraggio, perché la musica mette allegria, peccato per il testo, comprensibile solo ai comaschi. Un bel 7 anche per la canzone dedicata all'amore di Roberto Vecchioni, "Chiamami ancora amore". Una ballata del professore ai sogni e alle idee. A chiudere in bellezza la presentazione delle canzoni in gara è stata Giusy Ferrery, che con "Il mare immenso" merita un bell'8.
LA VOLTA DEI GIOVANI. Nella seconda serata sono quattro i giovani, due dei quali lasceranno subito la competizione, a salire sul palco dell'Ariston. La prima è Serena Abrami, sostenuta da Ivano fossati, al festival con "Lontano da tutto", un testo scritto dal cantante Niccolò Fabi. Alla giovane di Civitanova Marche è seguita l'esibizione di Anansi con "Il sole dentro", un pezzo scritto con Pietro Fiabane, ricco di raggae e positività. Gabriella Ferrone, arrivata all'Ariston dal concorso da Area Sanremo, con "Un pezzo d'estate" e Raphael Gualazzi, sostenuto da Caterina Caselli con il pezzo jazz "Follia d'amore".
OSPITI, ELIZA DOOLITTLE E LE BALLERINE DI POLA DANCE. Ad alternarsi alle performance dei cantanti in gara, ci pensano la ventiduenne cantante inglese Eliza Doolittle, che presenta al pubblico italiano il suo nuovo brano "Skinny Genes", in Italia colonna sonora agli spot Vodafone, e le ballerine di Pola Dance, un'evoluzione della più classica lap dance, un genere sdoganato in tv nel talent di Maria De Filippi, grazie al coreografo Marco Garofalo, noto per le sue coreografie ad alto tasso erotico.
LE ESCLUSIONI. Ad uscire dalla gara in questa seconda serata sono Al Bano e Patty Pravo tra i Big. Mentre, per le Nuove Proposte, salutano il palco dell'Ariston Anansi e Gabriella Ferrone.
di Laura Bernardini, Caterina Fava, Manuela Tranquilli
- 17 Febbraio 2011
Le stelle del 2017: tutto su amore, lavoro e salute per i segni zodiacali di aria, terra, acqua e fuoco. I segni favoriti dalle stelle di quest’anno saranno la Bilancia e l’Acquario; poi in autunno si aggiungeranno anche Scorpione, Leone e Pesci. Il 2017 sarà un anno molto faticoso per i Gemelli, i Pesci e il Cancro. Tutti i segni dello Zodiaco sono chiamati a molta pazienza e tenacia nel 2017. I transiti di Giove e Saturno sposteranno molti segni in positivo e negativo con risvolti duraturi fino all’autunno. Il passaggio più significativo del 2017 sarà quello di Giove in Scorpione che darà una svolta concreta...
Cari amici dell’Ariete, il 2017 sarà un anno intenso, pieno di cambiamenti e strade nuove su cui riflettere con attenzione. La vostra determinazione...
Cari amici del Toro, il 2017 è l’anno delle novità in particolare nel lavoro ed in amore. Le stelle preannunciano un anno positivo anche se non privo di ostacoli...
Cari amici dei Gemelli, il 2017 finalmente vi darà un po’ di respiro: abbandonerete tutte le difficoltà che vi anno accompagnato in questi ultimi due anni...
Cari amici del Cancro, il 2017 sarà un anno impegnativo, pieno di idee e di occasioni da non lasciarsi scappare un po’ in tutti i settori. Splenderete di serenità e le persone faranno a gara per starvi...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento