Stampa

ESTETICA & BENESSERE

Ricostruzione unghie: metodi e tecniche

Informazioni e chiarimenti su una delle tecniche estetiche più diffuse

Le unghie sono la mia passione, ho fatto la mia prima ricostruzione esattamente 15 anni fa. Se ad oggi le mie unghie sono belle e forti lo devo solo alla ricostruzione unghie, ed è proprio per questo motivo che ho deciso di scrivere un articolo dedicato a loro. Troppe volte ho letto in rete delle sciocchezze sull'argomento e ritenevo quindi che fosse giunto il momento di fare chiarezza sulla questione. La ricostruzione unghie è una tecnica estetica ormai molto popolare che mira all’abbellimento dell’unghia naturale. Sicuramente vi sarà capitato di leggere pareri discordanti sulla sicurezza di questo trattamento o magari sulla sua efficacia. Vi assicuro che una ricostruzione unghie realizzata da un esperto e con materiali di qualità dura nel tempo e non arreca danni all’unghia naturale; vorrei quindi illustrare l’argomento dandovi informazioni utili per scegliere la tecnica più adatta a voi.

METODI DI RICOSTRUZIONE UNGHIE. Il metodo di ricostruzione dell’unghia può variare a seconda del materiale che viene impiegato.
- Il metodo a due componenti (acrilico), in cui una polvere modellante o un gel sintetico viene miscelato con un liquido speciale.
- Il metodo di indurimento alla luce, in cui un gel, che si indurisce ai raggi UVA, viene applicato sull’unghia in due o tre strati.
- La tecnica della polvere di seta, in cui l'intera superficie dell'unghia viene ricoperta da uno strato di seta autoincollante.

ACRILICO O GEL. Con il primo metodo, l'acrilico, le unghie vengono scolpite utilizzando una mistura di due ingredienti - un polimero in polvere e un monomero liquido - che indurisce all’aria. Si tratta di una tecnica che necessita di esperienza e manualità e che prevede l’utilizzo di un prodotto con un odore molto pungente che può risultare sgradevole. Il metodo di ricostruzione in acrilico è efficace nei casi di onicofagia avanzata perché l’area dell’unghia naturale è molto ristretta o comunque insufficiente per l’applicazione del gel. L’acrilico tuttavia è un materiale poco elastico, e per questo tende a non ammortizzare i normali urti dovuti alle attività quotidiane, questo lo rende fragile e sconsigliabile in presenza di unghie naturali lunghe, per le quali si renderebbe necessario aumentare lo spessore dello strato acrilico al fine di stabilizzare la struttura e rinforzare il cosiddetto punto di stress. Questo aumento di spessore però tende ad enfatizzare l’artificiosità del trattamento.

INDURIMENTO ALLA LUCE. Il secondo metodo è sicuramente quello più popolare e diffuso, soprattutto in Europa. Si basa sull’indurimento di un particolare materiale viscoso (il gel) che avviene grazie alla presenza di un catalizzatore specifico, i raggi di una lampada UV (o più recentemente di una lampada LED). La foto-polimerizzazione è una caratteristica che rende il gel davvero molto comodo: in fase di ricostruzione è possibile infatti modellarlo a piacimento fino a quando non si ottiene il risultato desiderato, procedendo solo allora alla polimerizzazione.

POLVERE DI SETA. La tecnica della polvere di seta (o fiberglass) è un metodo di ricostruzione riservato ad unghie fondamentalmente sane, che necessitano di rinforzo o di un aspetto particolarmente curato. Questa tecnica prevedere l’utilizzo di un foglio di seta (o lino) che viene fatto aderire all’unghia naturale mediante uno speciale collante. Questo metodo ricostruttivo è meno duraturo rispetto ai precedenti ma è anche quello meno invasivo; prevede l’applicazione di uno smalto tradizionale come ultimo step ed è perfetto per “salvare” un’unghia in procinto di spezzarsi senza ricorrere a materiali più impegnativi. E’ molto usato per le manicure delle occasioni speciali, perché è un trattamento che si effettua in poco tempo pur assicurando un’ottima resa.

QUALE TIPO DI ALLUNGAMENTO SCEGLIERE? Tutti i metodi elencati sono impiegati per rinforzare e proteggere le unghie naturali ma anche per l’allungamento delle stesse mediante due tecniche diverse: la prima prevede l’utilizzo delle tip, la seconda delle cartine (o sagome). Con la tecnica delle tips, le unghie naturali vengono allungate mediante l’adesione di una punta d’unghia preesistente, realizzata in materiale plastico sottile e resistente agli urti. Nel secondo caso (cartine o sagome), invece, la punta d’unghia viene realizzata a mano dall’onicotecnica direttamente con il materiale di ricostruzione prescelto (acrilico o gel), con l’aiuto di un apposito supporto in carta monouso, la cartina appunto. La cosiddetta cartina viene posizionata al di sotto del margine libero dell’unghia fungendo da sostegno al materiale che verrà posizionato e polimerizzato sopra come allungamento. Non esiste una regola fissa per preferire un metodo piuttosto che un altro e spesso la scelta dipende dai gusti personali o dalle attitudini pratiche dell’onicotecnica. Tuttavia ci sono alcune cose da tenere a mente per non compromettere il risultato:
- in caso di onicofagia è necessario procedere necessariamente con l’allungamento con tip, dato che non è presente il margine libero sufficiente al posizionamento della cartina;
- l’allungamento con cartina prevede che l’unghia naturale sia corta e regolare; in caso di unghia spezzata in punta quindi è meglio scegliere il metodo della cartina, così da ricostruire solo l’area spezzata senza essere costretti al taglio drastico dell’unghia naturale.

LA DURATA. Una ricostruzione fatta ad opera d’arte e con materiali di qualità deve durare nel tempo e - salvo imprevisti dovuti, ad esempio, ad urti violenti - deve rimanere intatta fino alla seduta di refill e cioè quando l’onicotecnica procede al riempimento di quella che è la parte di unghia naturale cresciuta nel frattempo. Le unghie naturali crescono in media 0,5/1 millimetro ogni settimana ed è proprio questa variabile che rende impossibile determinare esattamente quanto sia una durata universale da ritenere accettabile. Diciamo che in linea di massima 25/30 giorni è un range di tempo oltre il quale sarebbe meglio non andare, perché la ricrescita a quel punto inizia ad essere piuttosto vistosa e la struttura dell’unghia potrebbe essere meno stabile.

CONCLUSIONI. Con le ricostruzioni, quali esse siano, le unghie risultano essere sensibilmente più resistenti e l’aspetto curato della mano tende ad essere duraturo e di facile manutenzione. Inoltre chi soffre di onicofagia trae un grande beneficio dalle unghie artificiali. Se la tecnica ricostruttiva viene effettuata da una vera professionista con prodotti di qualità le unghie non si rovinano, è bene che lo sappiate. Affidatevi ad una persona esperta e verificatene le competenze richiedendo in visione il suo diploma e/o attestato: non c’è niente di male nel farlo e per l’onicotecnica professionista sarà un piacere mostrarvelo.

Dott.ssa M. Angela Filippi
esperta in Estetica, Hair Styling, Tattoo e Body Piercing
Venere Estetica e Parrucchiere Fiano Romano - Passo Corese

- 20 Ottobre 2016

Articolo scritto da Dott.ssa M. Angela Filippi
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

L'esperto risponde

Anno nuovo, vita nuova...a partire dai capelli

Che noia i buoni propositi per l’anno nuovo! Trascorrere tutto il mese di gennaio a mangiare meglio, fare più attività fisica, impegnarsi a imparare qualcosa di nuovo...

L'esperto risponde

Una analisi sul panorama del diritto di famiglia: tra civil partnership, matrimoni gay ed adozioni da parte di omosessuali

Nelle ultime settimane si è riacceso, semmai si fosse sopito, il dibattito sulle “civil partnerships” e sull’adozione da parte di coppie dello stesso sesso, e, su questa scia, sono avvenute le prime trascrizioni...

L'esperto risponde

Pollini e allergie primaverili: le terapie e alcuni accorgimenti

Per 3 italiani su 10 la primavera porta non solo giornate più lunghe ed assolate, ma purtroppo anche prurito al naso, rinorrea bruciante e abbondante, occhi rossi e umidi, congiuntivite, tosse secca e, nei casi peggiori, asma...

L'esperto risponde

Il Decreto Legislativo sulla Filiazione: un colpo di mano contro l’affido condiviso

Si è consumato nei giorni scorsi, ad opera del Governo Letta, un colpo di mano contro il c.d. affido condiviso che, invece di veleggiare verso una applicazione più concreta nei fatti ed ancor più equilibrata nel dato normativo...

L'esperto risponde

Inverno e difese immunitarie: consigli e prevenzione

L’inverno è oramai arrivato. Le temperature si abbassano, cominciano le prime piogge ed inevitabilmente si presentano i sintomi da raffreddamento, come mal di gola, febbre e tosse. Il nostro sistema immunitario...