Stampa

IN PROGRAMMA IL 26 E IL 27 GIUGNO

Al via un laboratorio gratuito e una mostra sull’antica arte del ricamo

L’iniziativa ospitata nel Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare

ANGUILLARA SABAZIA – Due giornate dedicate all’antica arte del ricamo: al via un laboratorio gratuito per imparare i primi punti ed una mostra di lavori. Il 26 e il 27 giugno, nel Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare "Augusto Montori", si svolge l’iniziativa “Ricamar Parlando”. A guidare l’iniziativa sarà Sandra Mariotti che illustrerà ai partecipanti i punti base del ricamo e promuoverà uno scambio tra le diverse tecniche di ricamo. L'iniziativa, che si svolge con il patrocinio del comune, prevede inoltre una esposizione di creazioni a ricamo nelle sale museali, che resterà aperta nel week end dalle ore 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle 19. "Per me il ricamo – spiega Sandra Mariotti - è una forma di meditazione, ma ci sono arrivata dopo un po' di tempo. Da piccola curiosavo nei cassetti di mia nonna e mi piaceva la bella sensazione dei tessuti tra le mani soprattutto il lino ma ho iniziato a ricamare più tardi nei periodi in cui non avevo lavoro e mi deprimevo. Sentivo che ricamare mi faceva bene e mi veniva bene. E poi è nata una grande passione che ho cercato di mantenere nel tempo. Ritengo – aggiunge - che sia una forma di arte che richiede dedizione concentrazione, pazienza. E' un ozio creativo che ti dà soddisfazione anche se fai una piccola cosa. È anche il piacere della solitudine creativa che porta anche alla meditazione. Il contatto delle mani con il tessuto e i colori fanno il resto. Il segreto da trasmettere consiste nel rallentare i ritmi, prendersi il proprio tempo, rilassarsi per vivere meglio. Il ricamo è un potente antistress". Per ulteriori informazioni e per partecipare al laboratorio è necessario contattare il numero telefonico 360.805841.

Anguillara Sabazia - 25 Giugno 2021

Articolo scritto da Redazione TevereNotizie
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Il romanzo di Isabel van der Blank vince il Premio Scrittori Domani

FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...

Eventi&Cultura

La tua Bussola: al Castello parte il Salone Permanente dell’Orientamento

FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...

Eventi&Cultura

Al Castello Ducale la presentazione del libro “Phantazo”

FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...

Eventi&Cultura

Festival della Bio e Geodiversità: al via la nona edizione

NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...

Eventi&Cultura

Oltre 50 espositori danno vita a "Verde in Scena"

SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...

Articoli correlati