Stampa |
EDITORIALE
Le celebrazioni saranno presiedute dal vescovo Rossi e dal vescovo Mandara
La Diocesi di Civita Castellana e la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto si preparano ad aprire le Porte Sante nel territorio in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. Come prevede la bolla “Misericordiae Vultus”, la Porta Santa verrà aperta nelle basiliche papali e sarà data facoltà a ogni Diocesi di aprire una o più porte sante. Domenica 13 dicembre il vescovo della Diocesi Sabina-Poggio Mirteto Ernesto Mandara e il vescovo della Diocesi di Civita Castellana Romano Rossi presiederanno le celebrazioni rispettivamente a Farfa e a Civita Castellana. Le Porte Sante verranno aperte in tutto il mondo: Africa, Asia, America, Europa e Oceania.
APERTURA DELLA PORTA SANTA NELLA DIOCESI SABINA-POGGIO MIRTETO. Domenica 13 dicembre alle ore 17 si svolge la celebrazione per l'apertura della Porta Santa dell'Abbazia di Farfa. Al termine il vescovo Ernesto Mandara officerà la santa messa.
APERTURA DELLE PORTE SANTE NELLA DIOCESI DI CIVITA CASTELLANA. Domenica 13 dicembre alle ore 17 si svolge la celebrazione per l'apertura della Porta Santa nella Cattedrale di Civita Castellana. Il programma religioso inizia con i riti di introduzione nella chiesa di San Francesco, al termine dei quali partirà una processione fino alla Cattedrale. Dopo l’apertura della Porta Santa verrà celebrata la santa messa. Domenica 20 dicembre la Porta Santa sarà aperta in altri due importanti luoghi di fede della Diocesi: alle ore 10 a Bassano Romano nel santuario del Santo Volto e alle ore 16:30 a Castel Sant’Elia nel santuario di Santa Maria ad Rupes. Infine sabato 26 dicembre alle ore 10 a Campagnano Romano nel Santuario del Sorbo.
In allegato le locandine delle iniziative (da scaricare)
- 12 Dicembre 2015
“Capitano Ultimo perché porta un campanellino al collo?”… “Perché si dice che richiami gli angeli” mi ha risposto con un sorriso che ho percepito. Un campanellino molto vecchio, vissuto, insieme ad una croce francescana. Una stretta di mano sincera e forte. E’ iniziato così l’incontro con il Colonnello Sergio De Caprio, da tutti conosciuto come Capitano Ultimo. Occhi negli occhi. Una mano sul cuore. Un volto che anche se coperto fa trapelare amore, esperienza, Nazione e valori troppo spesso prevaricati e schiacciati. Un uomo, un Colonello dell’Arma dei Carabinieri che ormai conosciamo come Ultimo. Un Ultimo nel nome ma Primo nel cuore. L’incontro con il Capitano Ultimo è stato molte cose per me e penso anche per i tanti colleghi che hanno avuto il privilegio di parlare con lui prima dell'incontro "7°: Non Rubare", che si è svolto lunedì scorso a Fiano Romano...
La nostra società editoriale Gioant Srl partecipa all’ottava edizione della fiera dell’editoria indipendente “Liberi sulla Carta” in programma dal 16 al 18 settembre a Farfa. Siamo particolarmente legati a questo evento perché è il primo a cui abbiamo partecipato a pochi mesi dalla nostra nascita e perché ogni anno lo abbiamo visto crescere e ci ha visti crescere in un abbraccio simbolico tra...
Ventisei comuni al voto. Le Elezioni Amministrative 2016 hanno visto battagliare i candidati sui social, in particolare su Facebook, con ogni mezzo: commenti, scontri di idee, denunce, video e fotografie. Gli elettori hanno potuto conoscere sia privatamente che tramite i gruppi di lista cosa si faceva, si diceva e si pensava anche non partecipando agli incontri politici. Una controtendenza questa che ha scardinato l’egemonia dei tradizionali comizi elettorali...
CASTELNUOVO DI PORTO – Papa Francesco al Cara, il Centro Accoglienza Richiedenti Asilo, per la Messa in Coena Domini. Il Pontefice, infatti, ha deciso...
Contro il bullismo partono degli incontri sui banchi di scuola con i più piccoli. L’iniziativa di prevenzione del fenomeno “bullismo”, iniziata nella scuola primaria “Don Papacchini” di San Gordiano in provincia di Roma, prevede degli appuntamenti tenuti da un avvocato e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento dell’iniziativa, che fa parte del progetto “Scuola…mica”, è quello di educare i bambini, già dalla scuola primaria, ad una buona educazione dell'altro per prevenire atti di bullismo...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento