Stampa |
RICETTE DI NATALE – DOLCI
Un tipico dolce genovese sulla tavola di Natale: la storia, gli ingredienti e la preparazione
Il "Pandolce con l'uvetta" è un dolce tipico natalizio della Liguria. Qualche famiglia ligure ancor oggi, per tradizione, usa tenere una fetta di questo dolce per i poveri e una per San Biagio. In Inghilterra il pandolce viene chiamato la "Torta di Genova" ("genoa cake"). Secondo una tradizione antica questo dolce natalizio proviene dalla Persia; secondo altre fonti fu il doge della Repubblica di Genova Andrea Doria a bandire un concorso tra i maestri pasticcieri di Genova per realizzare un dolce che rappresentasse le ricchezze della città e che fosse nutriente e di lunga conservazione per essere utilizzato durante i lunghi viaggi in mare.
GLI INGREDIENTI. Questi gli ingredienti per realizzare il "Pandolce con l'uvetta": 600 grammi di farina; 150 grammi di zucchero; 150 grammi di burro; 70 grammi di pasta di pane lievitata, ½ bicchiere di Marsala, 40 grammi di uva sultanina; 40 grammi di zucca candita; 30 grammi di pistacchi; 30 grammi di pinoli; 10 grammi di semi di finocchio; 1 cucchiaio d'acqua di fiori d'arancio e sale.
LA PREPARAZIONE. Tutte le fasi per preparare il vostro "Pandolce con l'uvetta": prendete 300 grammi di farina e impastatela con un pizzico di sale, la pasta lievitata e due cucchiai di acqua tiepida. Prendete l'impasto, copritelo con un panno, e lasciatelo lievitare in un posto tiepido per almeno 19 ore. Poi prendete una ciotola e versate 300 grammi di farina, il sale, lo zucchero, il burro, il Marsala e l'acqua di fiori d'arancio. Al termine delle ore di lievitazione prendete i due composti e amalgamateli insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ora unite la zucca a dadini, l'uvetta (prima ammollatela e poi strizzatela), i pinoli, i pistacchi e i semi di finocchio. Date all'impasto la forma di un pane e mettetelo in un piatto del forno coperto da un foglio di carta da forno. Lasciate riposare il tutto ancora per altre 13 ore. Infine incidete la superficie del vostro dolce con un taglio a croce e accendete il forno. Cuocete per circa un'ora a 180 gradi.
di Gioia Maria Tozzi
- 08 Dicembre 2010
Arriva la Pasqua e sulla tavola di domenica o nel cestino da pic nic di Pasquetta non può mancare la "torta pasqualina". La torta salata ripiena può essere preparata con largo anticipo ed è un buon antipasto per il pranzo di Pasqua o per la gita all'aperto del giorno seguente...
Questo piatto è noto a Gallipoli a partire dal 15 ottobre giorno in cui si festeggia Teresa D'Avila che introduce nella stessa città il periodo natalizio. Nell'area di Taranto, in cui la tradizione della pettola è ancora molto...
Questa ricetta è senz’altro per i palati sopraffini e soprattutto particolari. La vodka non piace a tutti e quindi a questo antipasto consiglierei di abbinarne sempre un altro per evitare che qualcuno non apprezzi il vostro “inizio” di pasto natalizio. I “tramezzini con vodka e caviale” sono veramente veloci da preparare…con pochi minuti avrete un piatto delicatissimo per aprire la vostra Vigilia o il pranzo di Natale.
Per tradizione alcune famiglie la sera della Vigilia di Natale sono solite iniziare il pasto con una zuppa, rigorosamente di pesce. La zuppa serve sia per scaldare che per stemperare il gusto dei fritti che in genere precedono il primo piatto. Vi voglio segnalare la ricetta della “Zuppa di gamberetti natalizia”...
Credo che gli antipasti siano la parte più bella di un pranzo o cena in grande stile...di certo sulla tavola di Natale non possono mancare. Di solito adoro preparare il vitello tonnato, ma lo scorso anno, visto che avevo dimenticato di acquistare il vitello, ho provato a preparare un'alternativa: il "tacchino tonnato"...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento