Stampa

IN PROGRAMMA FINO AL 17 LUGLIO PROSSIMO

Oltre 80 artisti danno vita al "Punto di Arrivo nel Nuovo Mondo"

Mostre, convegni e vernissage per unire natura, storia, arte e cultura

SANT’ORESTE – Parte la prima edizione della rassegna “Punto di Arrivo nel Nuovo Mondo”. A 76 anni di distanza il monte Soratte si trasforma da scenario di bombardamenti e morte in un luogo di incontro e culla dell’arte. La rassegna resta aperta fino al 17 luglio prossimo e si svilupperà tra il paese, il Museo del Soratte, il monte, l’antico convento e i bunker attraverso mostre, vernissage e convegni. A dare impulso alla realizzazione dell’evento due artisti locali: Fabiola Cenci e Emanuele Marsigliotti. La rassegna prevede la realizzazione di opere scultoree che saranno installate permanentemente sul Percorso della Memoria e sul Percorso Vita e interventi di street art nell'intero paese.

PUNTO DI ARRIVO NEL NUOVO MONDO. La prima edizione della rassegna nasce come progetto di produzione artistica dell’Accademia di Belle Arti di Roma, promosso dal Corso Biennale di Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus con cui da 10 anni crea percorsi di arte nella natura, nei parchi e nelle riserve della Regione Lazio. Referente e curatore del progetto è la docente Oriana Impei. L’evento ha ricevuto la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del comune, dell’associazione Bunker Soratte, dell’associazione Avventura Soratte e del MIC Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.

IL PROGRAMMA. Queste le date salienti del ricco programma della rassegna: il 26 giugno nella sala delle Bettine e nella sala Giorgio Fregosi nel Palazzo Canali Caccia e nelle Gallerie Bunker saranno inaugurate le mostre. Lunedì 28 giugno parte il simposio di scultura e di street art: i lavori resteranno aperti fino all’11 luglio. Sabato 10 luglio, nel chiostro del Monastero di Santa Croce, si svolge il convegno “Studio per la valorizzazione del paesaggio, delle Gallerie Bunker e delle cave dismesse” organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia. Sabato 17 luglio verranno inaugurati i percorsi permanenti di scultura e street art: a completare il dialogo tra arte e natura ci saranno spettacoli di danza e musica ed esibizioni di poesia nel Percorso Vita.

In allegato le locandine dell’evento (da scaricare)

Sant'Oreste - 26 Giugno 2021

Articolo scritto da Redazione TevereNotizie
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Il romanzo di Isabel van der Blank vince il Premio Scrittori Domani

FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...

Eventi&Cultura

La tua Bussola: al Castello parte il Salone Permanente dell’Orientamento

FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...

Eventi&Cultura

Al Castello Ducale la presentazione del libro “Phantazo”

FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...

Eventi&Cultura

Festival della Bio e Geodiversità: al via la nona edizione

NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...

Eventi&Cultura

Oltre 50 espositori danno vita a "Verde in Scena"

SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...

Articoli correlati