Stampa |
IN PROGRAMMA DAL 29 GIUGNO AL 15 LUGLIO
Ogni sera proiezioni di film ed aperitivi con importanti esponenti del mondo del cinema
POGGIO MIRTETO – Diciassette serate, quattordici pellicole ed incontri con importanti esponenti del mondo del cinema. Dal 29 giugno al 15 luglio si svolge la 26esima "Rassegna del Grande Cinema Italiano – Premio Mirto d’Oro". Sarà il parco San Paolo ad accogliere la rassegna sabina che inizierà ogni sera con un aperitivo con un autore e la proiezione di film che hanno riscosso successo nella passata stagione. Quest’anno la manifestazione si arricchirà della prima edizione del “Location Film Festival” di Poggio Mirteto, in collaborazione con il Roma Lazio Film Commission, che assegnerà il premio "Nuovi Sguardi" su indicazione della giuria tecnica selezionata dall’organizzazione e il voto del pubblico. Tutte le sere sarà aperto uno stand gastronomico.
IL PROGRAMMA. La rassegna inizia giovedì 29 giugno alle ore 21 con il “Location Film Festival” e la proiezione del cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Bassa Sabina. Venerdì 30 giugno alle ore 21:30 prevista la proiezione del film “Beata ignoranza” di Massimiliano Bruno, mentre sabato 1 luglio alle ore 20:30 parte la “Serata Carlo Verdone” con l’aperitivo con l’attore e regista Verdone e la proiezione del documentario Carlo a lui dedicato alle ore 21:30. Queste le altre proiezioni in scaletta: domenica 2 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Max Croci e a seguire alle ore 21:30 il suo film “La verità vi spiego sull’amore”; lunedì 3 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Andrea De Sica e poi alle ore 21:30 il suo film “I figli della notte”; martedì 4 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Paola Cortellesi e Riccardo Milani e alle ore 21:30 il film “Mamma o papà”; mercoledì 5 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Michele Vannucci e a seguire, alle ore 21:30 il suo film “Il più grande sogno”. Giovedì 6 luglio è in programma la serata “Fara Music Festival”: alle ore 21 sarà proiettato “Fara’s Calling”, il docufilm sui primi dieci anni del festival, mentre alle ore 22 è in programma il concerto del Knup Trio e di Francesco Mascio Feat. In serata sarà presente il musicista jazz Luca Aquino, per la tappa del progetto dell’Unesco “Jazz Bike Tour”; il musicista arriverà in bicicletta a Poggio Mirteto per poi proseguire fino ad Oslo. La rassegna prosegue venerdì 7 luglio alle ore 20:30 con l’aperitivo con Enzo Decera e alle ore 21:30 la proiezione del film “L’ora legale” di Ficarra e Picone, mentre sabato 8 luglio alle ore 20:30 sono previsti l'aperitivo con Edoardo Falcone e alle ore 21:30 la proiezione del suo film “Questione di karma”. Questa la scaletta della programmazione delle altre serate: domenica 9 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Massimo Wertmuller e Alessandro Aronadio e alle ore 21:30 la proiezione del film “Orecchie”; lunedi 10 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Alberto Crespi che presenterà il libro “Storia d’Italia in 15 film" e a seguire alle ore 21:30 la proiezione del film “Indivisibili” di Edoardo De Angelis; martedì 11 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Tony D’Angelo e alle ore 21:30 la proiezione del suo film “Falchi”; mercoledì 12 luglio alle ore 20:30 la giornalista Margherita D’Amico dialoga con Giuseppe Ferrandino editore del libro “Pericle il nero” e alle ore 21:30 è in programma la proiezione del film “Pericle il nero” di Stefano Mordini; giovedì 13 luglio alle ore 20:30 aperitivo con il direttore di Rai Movie Cecilia Valmarana e alle ore 21:30 proiezione del film “Piuma” di Roan Johnson; venerdì 14 luglio alle ore 20:30 aperitivo con Sidney Sibilia e Stefano Fresi e alle ore 21:30 proiezione del loro film “Smetto quando voglio”. La rassegna si chiude sabato 15 luglio alle ore 20:30 con l’aperitivo con Edoardo Leo e alle ore 21:30 con la proiezione del film “Smetto quando voglio Masterclass”.
In allegato la locandina e il programma (da scaricare)
Poggio Mirteto - 28 Giugno 2017
FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...
FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...
FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...
NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...
SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento