Stampa

IN PROGRAMMA DAL 15 AL 17 SETTEMBRE

"Liberi sulla Carta": al via la nona edizione della Fiera dell'Editoria Indipendente

“Tutti compresi” è il tema dato per la prima volta all’evento. Parla Fabrizio Moscato

FARFA – Parte la nona edizione della Fiera dell'Editoria Indipendente "Liberi sulla Carta". Il borgo sabino ospita, dal 15 al 17 settembre, stand di editori, presentazioni di libri, reading e spettacoli da non perdere. Per la prima volta in nove anni di vita gli organizzatori hanno dato un tema all’edizione dell’evento: “Tutti compresi”. Al centro dei libri presentati e di tutto il programma, infatti, ci saranno temi attuali come l’emarginazione, la disabilità, la precarietà, la disoccupazione, la povertà e l’immigrazione. “E’ una scelta – ha detto il presidente Fabrizio Moscato - abbiamo pensato che in questo momento storico la cultura, l’arte e la letteratura non si possano esimere dal dare un segnale su certe tematiche. E’ una presa di responsabilità da parte dell’organizzazione che esiste da tanti anni rispetto al momento storico che stiamo attraversando”. L’appuntamento con “Liberi sulla Carta” inizia giovedì 14 settembre alle ore 21, al teatro Vespasiano di Rieti, con il Premio Letterario Città di Rieti Centro Italia a cui concorreranno cinque scrittori: Flavia Perina, Simona Lo Iacono, Andrej Longo, Fabio Stassi e Maria Rosa Cutrufelli. Il progetto è realizzato anche grazie al contributo della Regione Lazio, che ha premiato “Liberi sulla Carta” quale vincitrice del bando “Io leggo”. Per l’occasione sarà predisposto un servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria di Fara Sabina-Passo Corese fino al borgo di Farfa.

IL PROGRAMMA. Il lungo week end in Abbazia si svolge dal 15 al 17 settembre con un programma di eventi musicali e culturali, spettacoli, letture, presentazioni di libri, corsi di scrittura creativa, laboratori ludici per i più piccoli, mostre e tanto altro. L’area dell’evento è ad ingresso libero. Ad impreziosire il percorso dedicato alla cultura la presenza di tanti stand di editori provenienti da tutta Italia che apriranno venerdì 15 settembre dalle ore 16, mentre sabato 16 settembre e domenica 17 settembre dalle ore 10 fino alla conclusione degli spettacoli. Nel corso della fiera si svolgerà il workshop di scrittura creativa della Scuola Omero, la prima scuola di scrittura nata in Italia. Inoltre sabato 16 settembre sarà presente lo stand di Medici Senza Frontiere attrezzato per far vivere in realtà virtuale i momenti più difficili in cui si imbattono i volontari durante le loro attività. L’edizione 2017 di “Liberi sulla Carta” inizia venerdì 15 settembre alle ore 16 con la cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale “Arthè”. Nel corso della manifestazione apriranno gli stand enogastronomici per il pranzo e la cena e domenica 17 settembre sarà possibile visitare anche il mercatino artigianale.

LE MOSTRE. Per tutta la durata della fiera, nella sala polivalente, sarà possibile visitare la mostra de “I Minimal Incipit”, nata cinque anni fa da un’idea del grafico pubblicitario Giancarlo Pasquali, che abbina le prime righe di un romanzo (incipit) ad un disegno grafico minimale che ne rappresenta l’essenza. L’esposizione divide le opere in tre edizioni: classici, contemporanei e favole. Durante la tre giorni la fiera ospiterà anche il “Modern Automata Museum”: un museo privato dedicato agli “automata” moderni fondato nel 2001 e indicato “luogo della cultura” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ma attualmente privo di una sede.

LE PRESENTAZIONI E GLI AUTORI CHE PARTECIPERANNO. Tanti gli scrittori che hanno aderito alla nona edizione dell'evento con la presentazione dei loro ultimi libri pubblicati. Venerdì 15 settembre alle ore 17, nella sala polivalente, è in programma la presentazione del libro “In capo al mondo” di Francesca Dominici, mentre alle ore 19:30 sarà presentato il libro “Giù le maschere” di Salvatore Striano. Alle ore 20:30, sul palco esterno, si svolge la presentazione del libro “Libera Resistenza” di Luca Attanasio. Sabato 16 settembre alle ore 16, sul palco esterno, è prevista la presentazione del libro “L’unico viaggio che ho fatto” di Emmanuela Carbè, mentre alle ore 17 sarà la volta del libro “Inox” di Eugenio Raspi. Alle ore 18 si svolge la doppia presentazione di “Preghiera d’acciaio” di Angela Bubba e di “Il cortile di pietra” di Francesco Formaggi. Alle ore 19 sarà presentato il libro “Intoccabili” di Valerio La Martire. Domenica 17 settembre alle ore 11, sul palco esterno, si svolge la presentazione del libro “I giocattoli di Dio” di Giuseppe Medile, mentre a mezzogiorno sarà la volta del libro “La ragazza di miele e altre storie” di Marilena Votta. Alle ore 16, sul palco esterno, si svolge la presentazione del libro “Vivo per questo” di Amir Issaa, mentre Alle ore 16:30, nella sala piccola, sarà presentata la collana per i piccoli “Le avventure di Alina” a cura di Marina Rivera. Alle ore 17 sarà presentato il libro “In quel preciso istante” di Guillermo Luna, mentre alle ore 17:30 approdano in fiera le autrici Tiziana Castellani, Alessia Parisse, Monica Quagliarotti e Laura Sciunzi con “Chef Amarganta, estro ed empatia in cucina". Alle ore 18 sarà la volta del libro “Mary Shelley e la maledizione del lago” di Adriano Angelini Sut, mentre alle ore 19 sul palco esterno sarà presentato il libro “Variazioni di luna” di Patrizia Fiocchetti.

GLI SPETTACOLI. Venerdì 15 settembre alle ore 18 ad inaugurare il palco della nona edizione della fiera sarà lo scrittore Erri De Luca con “La letteratura oltre le frontiere”. Alle ore 21:30 al via lo spettacolo di letture divertenti e incursioni musicali “Stasera leggo io” dell’attore e regista Massimiliano Bruno. Sabato 16 settembre alle ore 20:30 ad aprire la serata sarà Horacio Salinas degli “Inti Illimani”, mentre alle ore 21:45 inizia lo spettacolo “Sognando Babilonia” dell’attore Libero De Rienzo, omaggio a Richard Brautigan. Domenica 17 settembre alle ore 20:30 ad aprire l’ultima serata sarà Filippo Labate con “Di lettere e di note”, mentre alle ore 21:45 è previsto lo spettacolo di Paolo Ruffini “Telefona quando arrivi. La meravigliosa vita di noi ragazzi degli anni Novanta”, tratto dall’omonimo libro dell'attore livornese, nel quale si ricorda il tempo in cui il web e i telefoni cellulari non inquinavano i comportamenti ritenuti “social”.

In allegato la locandina e il programma dettagliato dell’evento (da scaricare)

Fara Sabina - 14 Settembre 2017

Articolo scritto da Redazione TevereNotizie
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Il romanzo di Isabel van der Blank vince il Premio Scrittori Domani

FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...

Eventi&Cultura

La tua Bussola: al Castello parte il Salone Permanente dell’Orientamento

FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...

Eventi&Cultura

Al Castello Ducale la presentazione del libro “Phantazo”

FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...

Eventi&Cultura

Festival della Bio e Geodiversità: al via la nona edizione

NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...

Eventi&Cultura

Oltre 50 espositori danno vita a "Verde in Scena"

SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...

Articoli correlati