Stampa

EDITORIALE

La prescrizione e la malagiustizia

Con l'inaugurazione dell'anno giudiziario si è tornato a parlare del tema della prescrizione, e lo si è fatto attraverso le parole del procuratore della Corte d'Appello di Milano Giovanni Canzio, il quale l'avrebbe definita (la prescrizione) come "agente patogeno" che "incentiva strategie dilatorie della difesa" e "implementa oltre ogni misura il numero delle impugnazioni in vista dell'esito estintivo".
Ora, con tutto il rispetto per un alto e prestigioso magistrato come il Dott. Canzio, meraviglia di come si possa pensare alla prescrizione in questi termini e di come ciò rischi di incrementare nell'immaginario collettivo l'immagine dell'avvocato azzecca-garbugli e allunga-processi.

Che i processi in Italia, e mi riferisco in questa sede a quelli penali, durino tanti anni è cosa nota: ma che per questo si debba rinunciare all'istituto della prescrizione mi sembra assurdo, specie se si considera che, per molti reati essa interviene, mediamente, dopo più di 7 anni (se non oltre).
In un'epoca in cui le potenzialità informatiche potrebbero e dovrebbero garantire maggior celerità ai processi, ed in cui anche gli strumenti investigativi consentono (o,meglio, dovrebbero consentire) maggior velocità nelle indagini, non si comprende come si possa sostenere la "patogenicità" di un tale istituto, usato addirittura dagli avvocati difensori come arma.

Se uno Stato non riesce a far passare in giudicato una sentenza per truffa semplice in sette anni e mezzo, non può essere colpa dei difensori. Se poi, addirittura, non riesce, in questo enorme lasso temporale, neanche a concludere il processo di primo grado, non si può addossare la responsabilità a chi è deputato costituzionalmente a difendere il cittadino (qualche esimio giurista parlava di avvocato quale "garante dell'operato dello Stato"), ma sarebbe più giusto ricercare la causa altrove (forse anche nell'operato di alcuni magistrati).
Nè appare condivisibile la soluzione, sempre prospettata dal Dottor Canzio, di far decadere la prescrizione una volta che intervenga la sentenza di primo grado. La domanda, infatti, è: se passasse una simile affermazione di principio, non si andrebbe contro il principio di non colpevolezza fino a sentenza passata in giudicato? E comunque, ribadisco, i termini prescrizionali previsti dal nostro Codice sono già di per sè sufficientemente lunghi e di certo non possono soffrire della lentezza dell'apparato giustizia. Anche perchè, da ultimo, ci rimetterebbe il cittadino.
Senza contare, ed è fatto incontrovertibile, che per i processi di maggior grido, si finisce giudicati sugli organi di stampa ancor prima che si concludano, che sò, le stesse indagini preliminari. Dunque, sarebbe un controsenso riformare la prescrizione nei termini auspicati da certa magistratura, sia in fatto che in diritto come direbbe qualcuno. E ciò finirebbe per avallare quella lentezza endemica dei nostri tribunali che è conosciuta in tutto il mondo. 

Nè credo appare condivisibile il pensiero del Presidente Palamara, quando, sempre in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, ha esortato il Ministro Severino ad avviare una riforma "che passa attraverso il coraggio di mettere mano alla disciplina della prescrizione. Ce lo dice anche l'Unione europea".
Forse l'esimio magistrato ha dimenticato che la Corte di Strasburgo ha più volte condannato il nostro Paese per l'eccessiva durata dei processi, e che la stessa Corte ha individuato in 6-7 anni quella che potrebbe definirsi una "ragionevole durata dei processi". Un tempo sufficientemente lungo per arrivare a sentenza definitiva, nel rispetto dei diritti della persona offesa e, specialmente, dell'imputato.
Al contrario, anzi, l'Europa ci chiede da diverso tempo, ormai, di introdurre la responsabilità civile dei magistrati, i quali sarebbe giusto che, in caso di manifesto errore, siano chiamati a rispondere in prima persona dei propri sbagli, al pari di tutti gli altri professionisti (avvocati compresi).
E di esempi di magistrati che applicano il diritto in maniera "originale", per usare un eufemismo, ce ne sono diversi (basti pensare, tema tra tanti, all'ormai tristemente fenomeno del c.d. "falso affido condiviso"). D'altronde di magistrati che lavorano bene, e che quindi nulla avrebbero da temere nel caso si affermasse un tal principio, ce ne sono tanti, e sono la stragrande maggioranza.

Che la causa dell'eccessiva durata dei processi, e quindi dell'incombere della prescrizione (che tra l'altro è rinunciabile dall'imputato, e quindi non opera "ex se"), si ricerchi altrove, dunque, senza gettare fango sulla classe forense, quasi a voler nascondere agli occhi dell'opinione pubblica delle insufficienze che sono proprie dell'apparato giustizia nel suo insieme, e non, invece, appannaggio negativo di una sola componente (l'Avvocatura).
In tale ottica appaiono del tutto condivisibili le parole dello stesso Ministro della Giustizia, Avv. Paola Severino, che, a tal proposito, in un'intervista ha dichiarato che "il tema della prescrizione non è un tabù. Piuttosto, si deve valutare se il problema della prescrizione rappresenti la causa o la conseguenza della lentezza della giustizia".
Touchè.

dell'avv. Marco Valerio Verni

- 21 Marzo 2012

Dott. Marco Valerio Verni

Articolo scritto da Avv. Marco Valerio Verni
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Editoriale

Ultimo: “La mafia non va cercata lontano…fregarsene degli altri è mafia”

“Capitano Ultimo perché porta un campanellino al collo?”… “Perché si dice che richiami gli angeli” mi ha risposto con un sorriso che ho percepito. Un campanellino molto vecchio, vissuto, insieme ad una croce francescana. Una stretta di mano sincera e forte. E’ iniziato così l’incontro con il Colonnello Sergio De Caprio, da tutti conosciuto come Capitano Ultimo. Occhi negli occhi. Una mano sul cuore. Un volto che anche se coperto fa trapelare amore, esperienza, Nazione e valori troppo spesso prevaricati e schiacciati. Un uomo, un Colonello dell’Arma dei Carabinieri che ormai conosciamo come Ultimo. Un Ultimo nel nome ma Primo nel cuore. L’incontro con il Capitano Ultimo è stato molte cose per me e penso anche per i tanti colleghi che hanno avuto il privilegio di parlare con lui prima dell'incontro "7°: Non Rubare", che si è svolto lunedì scorso a Fiano Romano...

Editoriale

Per ogni libro venduto 1 euro alle popolazioni colpite dal terremoto

La nostra società editoriale Gioant Srl partecipa all’ottava edizione della fiera dell’editoria indipendente “Liberi sulla Carta” in programma dal 16 al 18 settembre a Farfa. Siamo particolarmente legati a questo evento perché è il primo a cui abbiamo partecipato a pochi mesi dalla nostra nascita e perché ogni anno lo abbiamo visto crescere e ci ha visti crescere in un abbraccio simbolico tra...

Editoriale

Continuità o cambiamento: la sfida elettorale è stata giocata sui social

Ventisei comuni al voto. Le Elezioni Amministrative 2016 hanno visto battagliare i candidati sui social, in particolare su Facebook, con ogni mezzo: commenti, scontri di idee, denunce, video e fotografie. Gli elettori hanno potuto conoscere sia privatamente che tramite i gruppi di lista cosa si faceva, si diceva e si pensava anche non partecipando agli incontri politici. Una controtendenza questa che ha scardinato l’egemonia dei tradizionali comizi elettorali...

Editoriale

Incontri per la prevenzione del bullismo. Un esempio di buona scuola

Contro il bullismo partono degli incontri sui banchi di scuola con i più piccoli. L’iniziativa di prevenzione del fenomeno “bullismo”, iniziata nella scuola primaria “Don Papacchini” di San Gordiano in provincia di Roma, prevede degli appuntamenti tenuti da un avvocato e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento dell’iniziativa, che fa parte del progetto “Scuola…mica”, è quello di educare i bambini, già dalla scuola primaria, ad una buona educazione dell'altro per prevenire atti di bullismo...

OROSCOPO 2016

Cosa ci dicono le stelle segno per segno: tutto sull'Oroscopo 2016

Le stelle del 2016: tutto su amore, lavoro e salute per i segni zodiacali di aria, terra, acqua e fuoco. I segni favoriti di quest'anno sono il Leone, l’Acquario, il Toro, lo Scorpione e l’Ariete. Il 2016 sarà un anno buono ma non eccellente per i Cancro, i Capricorno e i Sagittario, mentre sarà un po’ difficile e a volte contrario per i Gemelli, i Vergine, i Bilancia e i Pesci. Tutti i segni dello Zodiaco saranno chiamati a continuare percorsi già intrapresi nel 2015: là dove si saranno impegnati riceveranno ottime notizie, salti di carriera e amore. Non sarà un anno facilissimo questo per via di Giove in Bilancia che stimolerà...