Stampa

VIAGGI & REPORTAGE

Kos, un'isola tutta da scoprire

Situata nell'arcipelago del Dodecanneso, nel Mar Egeo, davanti le coste della Turchia

(Fotoreporage di Daniele Franco)

(Fotoreporage di Daniele Franco)

Bagnata dalle acque del Mar Egeo, l'isola di Còo (in greco Kos) è situata davanti le coste della Turchia, di fronte a Bodrum, e appartiene all'arcipelago del Dodecanneso. Il vento Meltemi è padrone dell'isola ma, con il calore del sole durante il giorno, non desta alcuna preoccupazione. Con un clima caldo e piacevole, l'isola è per alcuni tratti arida e offre paesaggi naturalistici indelebili, con spiagge selvagge e acque cristalline, tramonti mozzafiato e scenari del territorio che si alternano tra mare e montagna. Anche le spiagge passano da sabbiose (Lagada o Mastichari) a ricoperte di sassi (Aghios Fokas o Psalidi), tutte accomunate da acque limpide e poco mosse, ma diverse per lo scenario a che offrono. Una strada principale chiamata “Main road” taglia l'isola verticalmente, da nord a sud, da dove partono le diramazioni per raggiungere i vari centri abitati, situati sulle coste o all'interno dell'isola. Il capoluogo Kos Town a nord, è centro di ritrovo per molti turisti di nazionalità diverse, soprattutto d'estate. Le città di Kardamena, Tigaki, Antimachia, Mastichari, Marmari, Pyli, il villaggio Zia e Kefalos a sud, sono i principali siti da visitare sull'isola greca, dove tra passeggiate, shopping e tramonti da applausi, è possibile fare una sosta in una qualsiasi “taverna” e assaggiare alcuni piatti tipici della Grecia, come ad esempio la moussakà, i souvlaki o i dolma, e sorseggiando magari un calice di Retsina. Isola importante dal punto di vista storico, Kos è famosa soprattutto per il “padre della medicina moderna”: Ippocrate, che amava studiare o dare lezioni, sotto il famoso platano, un albero maestoso che si trova al centro della città di Kos Town, considerato oggi il più grande d'Europa. Ricca anche di arte e architettura, sull'isola è possibile visitare il Castello di Neratzia, risalente al IV secolo, la fortezza di Antimachia, il Tempio di Asclepio (Dio greco della medicina), l'Odeon romano e le terme, che si trovano nella parte sud-orientale di Kos, con sorgenti calde che emergono dalle rocce vulcaniche sotto il livello del mare e che consentono di fare il bagno anche a basse temperature. Un'isola dalle molte opportunità insomma, dove di sera è possibile sia divertirsi andando alla ricerca di bar e club, che rilassarsi tranquillamente passeggiando in riva al mare sotto il chiarore della luna.

Fotoreportage di Daniele Franco

- 21 Agosto 2013

Articolo scritto da Daniele Franco
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Viaggi & Reportage

L'Eurochocolate compie 18 anni, in visita a Perugia regno del cioccolato

Pochi giorni fa, l'Eurochocolate di Perugia ha festeggiato i suoi primi 18 anni ed è diventato maggiorenne. Proprio così, la manifestazione perugina che richiama ogni anno milioni di golosi e non, è arrivata alla sua diciottesima edizione, e si è confermata anche quest'anno come un evento di...

Viaggi & Reportage

Un viaggio fotografico nell'isola vulcanica di Lanzarote

Saranno le casette bianche, il cielo coperto di nuvole, sarà il vento, saranno le spiagge lunghe di sabbia bianca e i riflessi che le onde creano sul bagnasciuga, sarà il vino di uva malvasìa sorseggiato nelle bodegas che producono lungo la Geria, o forse le opere di Manrique lungo le strade fiancheggiate...

Viaggi & Reportage

Laghi, giardini e rocche: la Tuscia da scoprire...

Le strade provinciali hanno il loro fascino: il paesaggio collinare ti incanta mentre il percorso tortuoso ti confonde. Nessun cartello stradale per chilometri, ma con te la tua fedele mappa con sopra segnate le tre mete. Bomarzo è la prima: sogno, magia, mistero, storia chi più ne ha ne metta. Un parco costruito e abbandonato nel 1500 e ritrovato e restaurato a metà del 1900, che tutt’ora è avvolto da un’atmosfera che non lascia scampo alla fantasia, affascinando i più scettici e ammaliando i sognatori. A malincuore lo si lascia. Si riparte. Il viaggio è appena iniziato. Ci si muove a Nord, verso Civita di Bagnoregio. Da anni minaccia di scomparire ma da secoli resiste...

Viaggi & Reportage

Palermo in bianco e nero

Palermo è come un ritorno, anche se è la prima volta che la vedi. Mentre cammini le strade ti parlano, ti raccontano, ti strattonano, ti invitano, ti guardano perchè sono vive e hanno un'anima. Avvolta dai venti caldi del sud che portano i profumi dell'Africa, pregna degli odori di una...

Viaggi & Reportage

Tra le strade di Berlino

Un'aria di libertà avvolge Berlino, seduttiva come una donna bella nelle sue imperfezioni, originale, mai omologata, in rinascita dopo esser passata per il dolore, bohemien nei locali del quartiere di Kreuzberg, profumata di arte per le strade di Friedrichshain...