Stampa |
DOLCI DI NATALE
Il dolce tipico di Natale di molte zone d’Italia
Il torrone è un dolce tipicamente natalizio. Diffuso in molte zone italiane sembra però che abbia origini arabe. Ma da dove viene? Quando venne servito per la prima volta in Italia? Come prepararlo in casa?
LA STORIA. Le sue origini arabe sarebbero attestate da un trattato risalente all'XI secolo, il "De medicinis et cibis semplici bus", scritto da un medico arabo, in cui è citato il "turun". Sembra, infatti, che gli arabi portarono questo dolce lungo le coste del Mediterraneo, in particolare in Spagna e in Italia. Le prime testimonianze della presenza del torrone in Spagna risalgono al XVI secolo. Il torrone in Italia sembra addirittura che abbia origini anteriori: la tradizione, infatti, tramanda che il primo torrone sia stato servito il 25 ottobre del 1441 a Cremona durante le nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Questo nuovo dolce era stato modellato riproducendo la forma del Torrazzo, la torre campanaria della città, da cui sembra prenda il nome anche il dolce. Il torrone oggi è uno dei dolci natalizi più diffusi in Italia. Il principale centro di produzione è Cremona, dove lavorano le principali industrie del settore.
GLI INGREDIENTI. Questi gli ingredienti che occorrono per preparare un buon torrone fatto in casa: 400 grammi di mandorle sgusciate, 250 grammi di miele, 200 grammi di nocciole sgusciate, 150 grammi di zucchero di canna, 2 uova, 1 limone, scorze di arancia candita, ostie.
LA PREPARAZIONE. Questo il procedimento per preparare il torrone: per prima cosa spellare mandorle e noci. Il metodo più veloce per privare le mandorle della pellicina è farle tostare in forno caldo per qualche minuto, facendo attenzione che non scuriscano dopo averle scottate in acqua bollente. Fate sciogliere il miele a bagnomaria e dopo circa un'ora unite al miele, un cucchiaio alla volta, gli albumi montati a neve. Intanto in un altro pentolino fate caramellare lo zucchero e poi unite anch'esso al miele. Continuate a mescolare e cuocete ancora un pà finché il composto non avrà acquistato consistenza. Allora unite nocciole e mandorle ancora calde di forno, la scorza d'arancia tagliata a dadini e la scorza grattugiata di un limone. Quando sentirete il caratteristico odore di torrone, spargete il composto sulla placca da forno ricoperta di ostie, per una altezza di circa 2 cm. Coprite anche la parte superiore con ostie e attendete che si raffreddi prima di tagliare. Buon appetito e buon Natale!
di Gioia Maria Tozzi
- 19 Dicembre 2009
VALLE DEL TEVERE/SABINA – Tutti gli appuntamenti dell’Epifania 2020. Sono ventuno gli appuntamenti in programma per il 6 gennaio tra...
VALLE DEL TEVERE/SABINA – Diciassette appuntamenti nel week end aspettando la Befana. Il 4 e il 5 gennaio sono in programma sagre, concerti, spettacoli, tombole e presepi viventi a...
FIANO ROMANO/GRECCIO/FARFA/LEONESSA – Dalla Vigilia a Natale: tutti gli eventi in programma il 24 e il 25 dicembre a Fiano Romano, Greccio, Farfa e Leonessa...
SABINA/VALLE DEL TEVERE – Tanti gli appuntamenti in programma per il pomeriggio di Santo Stefano. Il 26 dicembre sono previsti concerti e spettacoli musicali...
SANT’ORESTE – Torna la rassegna dedicata alle famiglie e ai piů piccoli “Domeniche da Fiaba”. Cinque spettacoli allieteranno una domenica al mese dal 23 dicembre al 7 aprile...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento