Stampa |
DAL 1 AGOSTO AL 1 OTTOBRE NELL'OLEIFICIO SANTA BARBARA
L'esposizione curata da Umberto Massimiani è stata organizzata dall'Istituto di Studi Sabini
SCANDRIGLIA – Dodici pannelli a tema per un viaggio nel mondo della caccia. Venerdì 1 agosto si svolge l'inaugurazione della mostra "I racconti del cacciatore" realizzata dall'associazione culturale "Istituto di Studi Sabini" e curata da Umberto Massimiani. L'esposizione dedicata alla caccia resterà allestita nella sala polifunzionale della cooperativa agricola Oleificio Santa Barbara fino al 1 ottobre prossimo. I pannelli tematici permetteranno ai visitatori di intraprendere un viaggio nel mondo della caccia attraverso la fauna, la cinofilia, la falconeria, le armi e munizioni, l'ambiente e territorio, il giornalismo di settore, la bibliografia, l'arte, la legislazione e molto altro ancora. L'iniziativa ha ricevuto il contributo di ArciCaccia, del FederCaccia, di ItalCaccia, dell'Ente Nazionale Cinofilia Italiana, della Caff Editrice, del RedRock.it, della Regione Lazio-Arsial, della Provincia di Roma, della Provincia di Rieti e del Corpo Forestale dello Stato. L'esposizione è visitabile per appuntamento contattando il numero telefonico 334.7431016. In allegato la locandina dell'iniziativa (da scaricare).
provincia di Rieti - 30 Luglio 2014
CAPENA – La Città d’Arte non rinuncia al tradizionale “Vendemmiale”, giunto quest’anno alla 95esima edizione. L’evento, organizzato dalla Pro loco...
CAPENA – La musica incontra la solidarietà durante il lockdown. Una diretta su Facebook permetterà al cantante e musicista Marco Forti di donare 30 mascherine personalizzate e tutte diverse che saranno messe in vendita insieme...
POGGIO MIRTETO – Quattordici pellicole italiane e straniere danno vita alla 29esima edizione della rassegna cinematografica “Grande Cinema...
RIANO – Concerti, spettacoli teatrali e presentazioni di libri: questo il programma della 13esima edizione della rassegna "Teatro nelle Cave" in programma dal 22 al 27 luglio...
NAZZANO/ORVINIO/MAZZANO – Tre diversi itinerari alla scoperta delle bellezze storiche e naturali di Mazzano Romano, Orvinio e Nazzano. Il 24 e il 26 luglio sono in...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento