Stampa |
NOVITA’ AL CINEMA
Il regista fa di nuovo centro con una pellicola d'eccezione
Uno sguardo poetico e disincantato insieme sulla vita e sulla storia d'Italia, dagli anni Trenta agli anni Ottanta, che scorre sullo sfondo delle vicende di tre generazioni di una famiglia siciliana di Bagheria, dove il regista è nato e vissuto fino a 28 anni.
LA STORIA. Baarìa è il nome in dialetto della città di Bagheria nella quale, da una famiglia povera, nasce Peppino. La miseria e la fame degli anni del Fascismo e della guerra, il Comunismo, la Democrazia Cristiana e i Socialisti, il boom economico degli anni Sessanta, scorrono nel tempo che lentamente traccia le rughe sul volto di Peppino il quale, da ragazzo affamato e intraprendente, conquista, con lo stesso spirito tenero e scaltro, un posto nel Partito Comunista Italiano e la ragazza che ama. L'amore, le lotte, la fame, gli ideali, la prepotenza dei proprietari terrieri e dei mafiosi, la tenera scaltrezza dell'arte di racimolare un boccone di pane, emergono da un racconto che si può quasi toccare con mano.
A NOSTRO PARERE. Un film duro e ironico, tenero e scanzonato, ma tremendamente serio, che va visto con occhi attenti. La bravura straordinaria di Giuseppe Tornatore sta nella sua capacità di narrare i sentimenti e i pensieri, che per loro natura sono impalpabili, con la macchina da presa. Il film è tra i cinque che parteciperanno alle preselezioni italiane per l'Oscar ed è stato presentato in apertura della 66.ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
IL CAST DI ATTORI. Questi gli attori che hanno dato vita al cast d'eccezione di "Baarìa": Francesco Scianna, Margareth Madè, Raoul Bova, Laura Chiatti, Monica Bellucci, Enrico Lo Verso, Nicole Grimaudo, Gabriele Lavia, Beppe Fiorello, Giorgio Faletti, Paolo Briguglia, Vincenzo Salemme, Aldo, Luigi Lo Cascio, Leo Gullotta, Nino Frassica, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giovanni, Giacomo.
MUSICHE D'AUTORE. Le musiche della colonna sonora sono di Ennio Morricone e sono belle come sempre!
IL LIBRO E LA MOSTRA. Esce in libreria il volume fotografico sul film, pubblicato da Electa e con allegato un cd contenente sei brani della colonna sonora di Ennio Morricone. In collaborazione con Medusa Film, il libro"Baarìa" (Ed. Electa, prezzo 60 euro) ripercorre l'intera lavorazione della pellicola di Tornatore attraverso foto di scena di Marta Spedaletti ed immagini di backstage, realizzate con il fotografo Stefano Schirato. A Roma, a Palazzo Poli, si tiene fino al 4 ottobre una mostra dedicata alla fotografa Marta Spedaletti, di 75 fotografie dal set di Baarìa e raccolte nel volume Electa.
di Fabiana Chini
- 03 Ottobre 2009
POGGIO MIRTETO – Quattordici pellicole italiane e straniere danno vita alla 29esima edizione della rassegna cinematografica “Grande Cinema...
SABINA – Torna per il secondo anno la rassegna "La fabbrica dei sogni. La biblioteca si fa cinema". Il progetto, che toccherà i comuni di Montasola, Stimigliano, Selci e Tarano...
SABINA – Una pellicola cinematografica talmente lunga da unire diciotto comuni: “Sabina in Prima Fila” fa arrivare il cinema in Sabina con una scaletta di ben novanta proiezioni...
MONTEROTONDO – Allo stadio Cecconi parte la rassegna cinematografica che chiude la 37esima edizione dell’Estate Eretina 2018. Dal 20 luglio all’8 agosto...
FARFA – Stanlio e Ollio, la coppia comica più famosa della storia del cinema, protagonisti di una due giorni in...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento