Stampa

DAL 7 AL 9 OTTOBRE SI SVOLGONO LA SESTA EDIZIONE

Nel borgo al via la "Fiera Nazionale delle Sagre e dell'Agricoltura"

Nel programma anche la seconda edizione della "Degustazione della Pasta Italiana"

CIVITA CASTELLANA – Nel centro storico al via la sesta edizione della "Fiera Nazionale delle Sagre e dell'Agricoltura" organizzata dalla Pro loco. Dal 7 al 9 ottobre si svolge l’evento che radura quaranta tra le sagre più importanti e caratteristiche d’Italia. Nel corso del programma si svolge anche la seconda edizione della "Degustazione della Pasta Italiana" con uno spazio speciale dedicato alla solidarietà con “Un’Amatriciana nel cuore”. Gli stand aprono dalle ore 10 alle ore 21:30.

IL PROGRAMMA. Il tour enogastronomico prevede prelibatezze provenienti dal Lazio alla Puglia, dalla Campania alla Sicilia. Più di 40 sagre di ogni parte d’Italia proporranno specialità tipiche dagli antipasti fino ad arrivare ai dolci. Ogni portata sarà realizzata a mano seguendo le ricette tipiche dei luoghi di provenienza. La città è nota per le sue ceramiche e ogni visitatore disporrà di un sacchetto di cotone con un bicchiere ed un piatto per le degustazioni. Sarà presente anche uno stand di prelibatezze locali con la degustazione dei “frittelloni” (sfogliatine sottilissime condite con pecorino e pepe) e delle zuppe della Signora Ida. Saranno presenti gli stand di Narni con il formaggio di pecora tipico, di Rignano Flaminio con il latte di asina in crema, di Ariccia con la porchetta, della Sardegna con il torrone, di Marta e della Tenuta Ronci con il vino, di Santa Susanna con le lumache, di Nepi con il pecorino romano e di Selci in Sabina con il pane casereccio. Ci saranno i prodotti del Consorzio del Coniglio Leprino e degli orti biologici della Coldiretti, la ricotta dell’Azienda Agricola Chiodetti, le patate di Capati, i dolci dei Cimini e l’innovativo gelato di Corsetti. L’evento ospiterà uno spazio dedicato alla solidarietà con “Un’Amatriciana per Amatrice”: chi ordinerà una porzione di questo prelibato primo piatto contribuirà alla ricostruzione della cittadina duramente colpita dal terremoto. Il percorso di degustazione sarà allietato da diversi eventi: il raduno di moto, il torneo di burraco, spettacoli, stand di artigiani e commercianti. Sarà possibile visitare il Museo Nazionale dell’Agro Falisco all’interno del Forte Sangallo, il Museo della Ceramica, la mostra di ceramica di un’artista locale allestita in piazza Matteotti e sarà possibile vedere le caratteristiche forre alte oltre 50 metri che circondano la città, visitabili attraverso un ponte che congiunge al centro storico.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 335.6252338. In allegato la locandina dell’evento (da scaricare).

Civita Castellana - 05 Ottobre 2016

Articolo scritto da Redazione TevereNotizie
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Il romanzo di Isabel van der Blank vince il Premio Scrittori Domani

FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...

Eventi&Cultura

La tua Bussola: al Castello parte il Salone Permanente dell’Orientamento

FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...

Eventi&Cultura

Al Castello Ducale la presentazione del libro “Phantazo”

FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...

Eventi&Cultura

Festival della Bio e Geodiversità: al via la nona edizione

NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...

Eventi&Cultura

Oltre 50 espositori danno vita a "Verde in Scena"

SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...

Articoli correlati