Stampa |
IN PROGRAMMA IL 24 E IL 25 APRILE
In programma mostre, laboratori, escursioni in battello, stand di artigianato, caffè e tè della scienza
NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e dal Museo del Fiume, è in programma il 24 e il 25 aprile con iniziative, mostre, percorsi dedicati alla natura e tanto altro.
IL PROGRAMMA. Il Festival parte domenica 24 aprile alle ore 11, nelle sale superiori del Museo del Fiume, con l’inaugurazione di due mostre ad ingresso libero: “I colori della Natura” curata dal museo di Nazzano e “C&C: Colori e Coleotteri” a cura del biologo e fotografo Giorgio Pontuale. Dalle ore 17, nelle sale inferiori del museo, è in programma il laboratorio interattivo per ragazzi “I colori degli insetti”. Nel pomeriggio alle ore 18, presso l’agriturismo Tevere Farfa, apre lo spazio “Tè della Scienza”: il direttore del Museo del Fiume Umberto Pessolano illustrerà il tema “Criptismo, mimetismo e omocromia” degustando un tè con i partecipanti. L’evento torna Lunedì 25 aprile con la mostra mercato di artigianato per le vie del borgo in programma dalle ore 11 alle 18:30. Sempre alla stessa ora, in piazza della Rocca, partono tre laboratori naturalistici per i bambini dai 7 anni in su: “I colori dell’avvertimento”, “I colori del dimorfismo sessuale” e “I colori degli insetti”. Durante la giornata, nelle sale del museo, saranno visitabili le due mostre ad ingresso gratuito “I colori della Natura” e “C&C: Colori e Coleotteri”. Nel Punto Informativo in piazza della Rocca sarà possibile prenotare la partecipazione a tre diversi spazi degustazione e natura: alle ore 11:30 “Bollicine nel roseto” durante l’appuntamento si parlerà di “Parlare con i colori” con il biologo, entomologo e curatore del museo Enrico Migliaccio; alle ore 15:30 “Caffè a casa Gianferro” durante il quale il direttore Umberto Pessolano parlerà di “Criptismo, mimetismo e omocromia”; infine alle ore 17:30 “Tè del desiderio a Casale Bussolini”: durante l’appuntamento il presidente del Wwf Roma e Area Metropolitana Raniero Maggini parlerà di “Birdwatching, un mondo di colori”.
SUL TEVERE IN BATTELLO. Durante la due giorni sarà possibile partecipare alle escursioni in battello elettrico lungo il fiume Tevere. Domenica 24 aprile il servizio di navigazione sarà possibile su prenotazione dalle ore 9 alle 18. Il 24 e il 25 aprile dalle ore 19 alle 20 partiranno i battelli per le escursioni riservate agli adulti a cura del museo.
SAGRA DELLE PAPPARDELLE AL CINGHIALE. Il 25 aprile, in località Casaletto, è in programma la 27esima edizione della “Sagra delle pappardelle al cinghiale”. L’iniziativa è organizzata dalla Pro loco.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri telefonici 335.6880515 oppure 0765.332002. In allegato le locandine dell’evento (da scaricare).
Nazzano - 21 Aprile 2022
FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...
FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...
FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...
SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...
C’è tempo entro e non oltre il 31 luglio 2022 per partecipare al Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani” organizzato da Palmucci Immobiliare Srl in occasione del ventennale della costituzione...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento