Stampa |
REPORTAGE DA PIAZZA NAVONA
Tra bancarelle, befane, addobbi e dolciumi, uno degli appuntamenti più sentiti dalla cittadina romana non ha deluso le aspettative
Immagine delle bancarelle e dei partecipanti alla festa della Befana di piazza Navona. (Foto La. Ber.)
ROMA - La "Befana di Piazza Navona" è uno degli appuntamenti più tradizionali e uno dei momenti più diffusamente sentiti della città di Roma e non solo. Da quasi cento anni, tra il 5 e il 6 gennaio, la meravigliosa piazza romana, che da circa un mese si è trasformata in un mercatino all'aperto, allestita di leccornie, addobbi natalizi, saltimbanco e, soprattutto, "befane scaccia guai", rappresenta il ritrovo per romani, turisti ed appassionati per festeggiare ed incontrare la vecchia signora.
LA FESTA A PIAZZA NAVONA. Da quasi un secolo, infatti, piazza Navona è il luogo che la tradizione lega di più all'arrivo della fata buona. La venuta della signora "con le scarpe tutte rotte e il vestito alla romana" si attende, come sempre, tra banchi pieni di calze di tutti i tipi e dimensioni, svariati dolciumi, tra cui la classica mela stregata.
LA MELA STREGATA. La befana anche se festeggiata in tutt'Italia, è a Roma che offre la festa più tradizionale. Tra le bancarelle piene di calze di tutti i tipi e dimensioni con i classici dolciumi, il dolce classico della festa della Befana a Roma è la mela stregata, una mela con un bastoncino di legno ricoperta di zucchero colorato di rosso, un chiaro rimando alla tradizionale mela della strega della favola di Biancaneve. A divertire la gente che affolla piazza Navona durante la festa un discreto numero di spettacoli di artisti di strada ed alcune Befane in carne ed ossa pronte a farsi fotografare con i passanti. A sentirsi e rimanere rapiti tra i giochi, le bancarelle, gli spettacoli ed eventi messi in scena per l'occasione non sono infatti solo i più piccoli, ma anche gli adulti che tornano ad essere un po' bambini.
dalla nostra inviata Laura Bernardini
Roma - 06 Gennaio 2010
FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...
FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...
FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...
NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...
SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento