Stampa |
QUATTRO APPUNTAMENTI DAL 26 AL 28 GIUGNO
A Nazzano, Sant’Oreste, Castelnuovo di Farfa e Farfa
Escursioni guidate diurne e serali alla scoperta della natura e delle bellezze del territorio. Dal 26 al 28 giugno sono quattro le proposte dell’associazione culturale “Avventura Soratte”. Gli appuntamenti permetteranno di scoprire i misteri delle lucciole, sia a piedi che in battello, e di conoscere le bellezze naturalistiche e storiche della zona. Nel dettaglio:
“BATTELLO E LUCCIOLE SUL TEVERE” A NAZZANO. Venerdì 26 giugno a Nazzano si svolge l'escursione guidata serale lungo il fiume "Battello e lucciole sul Tevere". Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 19. Il gruppo navigherà sul Tevere sui battelli elettrici e avrà modo di scoprire la danza delle lucciole e tutti i segreti legati a questi particolari insetti. L’escursione ha una durata di quattro ore, comprese le soste, per percorrere 3 Km. Per partecipare occorre portare con sé una torcia, scarpe con suola robusta, uno zaino, cena al sacco, acqua e indumenti caldi. La quota di partecipazione è di 15 euro per gli adulti e di 10 euro per i minori.
“MONTE SORATTE, DOVE IL CIELO SI TINGE D'AMARANTO” A SANT'ORESTE. Sabato 27 giugno a Sant’Oreste si svolge l'escursione guidata "Monte Soratte, dove il cielo si tinge d'amaranto". Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 17:30. Il gruppo raggiungerà la cima del monte Soratte dove potrà ammirare il panorama al tramonto e visitare l’eremo di San Silvestro. L’escursione è di media difficoltà e ha una durata di cinque ore e mezza per percorrere 6 Km e mezzo. Per partecipare occorre portare con sé una torcia, uno zaino, acqua e cena al sacco ed indossare scarponcini da trekking. La quota di partecipazione è di 15 euro.
“NELLE GOLE DEL FARFA” A CASTELNUOVO DI FARFA. Domenica 28 giugno a Castelnuovo di Farfa si svolge l'escursione guidata "Nelle gole del Farfa". Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 10:30. Ai piedi del paese sabino si trovano le Gole decantate ne “Le metamorfosi” di Ovidio e dichiarate Monumento Naturale nel 2007. Il gruppo passeggerà lungo lo splendido paesaggio, tra i resti delle antiche mole lungo il corso d’acqua, gli antichi ponti e il bosco. Al termine i partecipanti potranno scoprire anche la magia del centro storico. L’escursione ha una durata di circa sei ore per percorrere 10 Km. Per partecipare è necessario indossare scarponcini da trekking e portare con sé uno zaino, acqua e il pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di 15 euro.
“LA CASCATA SEGRETA E LA DANZA DELLE LUCCIOLE” A FARFA. Domenica 28 giugno a Farfa si svolge l'escursione guidata serale "La cascata segreta e la danza delle lucciole". Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 20 nel parcheggio dell’abbazia. La passeggiata guidata serale permetterà di conoscere da vicino le lucciole, questo misterioso insetto che illumina le serate estive, e di scoprire la “cascata segreta”. L’escursione è facile e ha una durata di tre ore, comprese le soste, per percorrere 4 Km. Per partecipare è necessario indossare scarpe con una suola robusta ed indumenti caldi e portare con sé una torcia, uno zaino, cena al sacco, acqua, un telo e una penna. La quota di partecipazione è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i minori.
PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI. Tutte e quattro le escursioni seguiranno i protocolli di sicurezza per evitare il contagio da Covid-19. Per ulteriori informazioni o per le prenotazioni (obbligatorie) è possibile contattare il numero telefonico 339.8800286. Le prenotazioni possono essere effettuate anche tramite WhatsApp.
- 23 Giugno 2020
FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...
FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...
FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...
NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...
SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento