Stampa |
SPECIALE PASQUA
Dalle leggende longobarde alla tradizione attuale
La colomba pasquale
Se a Natale a farci compagnia ci sono pandoro e panettone, a Pasqua, oltre all'uovo in ogni salsa, c'è la colomba, che con la sua granella di zucchero è uno dei dolci preferiti dai bambini.
LE ORIGINI. Alcune leggende raccontano l'origine di questo dolce pasquale facendolo risalire addirittura all'epoca longobarda, al re Alboino, che durante l'assedio di Pavia, ricevette in segno di pace un pane dolce a forma di colomba. Altri, invece, legano l'origine di questo dolce alla regina longobarda Teodolinda e al santo irlandese San Colombano. Si narra che quando l'abate irlandese Colombano raggiunse Pavia nel 612 venne ricevuto dai sovrani longobardi e fu invitato con i suoi monaci ad un pranzo molto ricco. Ma l'abate irlandese e i suoi decisero di rifiutare tutto quel cibo servito durante il periodo pasquale. La regina Teodolinda, non capendo il gesto, finì per offendersi, ma Colombano superò con diplomazia l'incresciosa situazione affermando che essi avrebbero consumato le carni solo dopo averle benedette. Così alzò la mano destra in segno di croce e le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane bianche, come le loro tuniche monastiche. Il prodigio colpì molto la regina che poi decise di donare il territorio di Bobbio dove nacque l'abbazia di San Colombano. La colomba bianca divenne anche il simbolo iconografico del santo, ed è sempre raffigurata sulla sua spalla. Ma in realtà la nascita della colomba è più recente. Fu Dino Villani, direttore della pubblicità della ditta "Motta", che negli anni Trenta, decise di sfruttare i macchinari dei panettoni natalizi per creare un nuovo dolce, destinato stavolta alla festività pasquali.
LA RICETTA. Se voleste cimentarvi a fare la colomba in casa, sappiate che non è una ricetta difficoltosa.
GLI INGREDIENTI. Questi gli ingredienti per realizzare la colomba pasquale: 50 grammi farina 00, 100 grammi di burro, 200 grammi di zucchero semolato, 1 bicchiere di latte, 1 fiala di essenza di mandorla, 1 fiala di essenza di arancia, 1 fiala di essenza limone, 1 bustina di lievito per torte salate, 150 grammi di arancia candita, 3 albumi. Per la glassa: 150 grammi di mandorle pelate e 100 grammi di zucchero in granella.
LA PREPARAZIONE. Per prepararla basterà impastare gli ingredienti insieme, tranne gli albumi, che andranno uniti alla fine e montati a neve ferma. Quindi sarà necessario versare il composto in uno stampo per colombe di grandezza media, cospargere con le mandorle e lo zucchero in granella e, quindi, cuocere al forno a 140º per 40 minuti.
di Caterina Fava
- 25 Marzo 2010
Arriva la Pasqua e sulla tavola di domenica o nel cestino da pic nic di Pasquetta non può mancare la "torta pasqualina". La torta salata ripiena può essere preparata con largo anticipo ed è un buon antipasto per il pranzo di Pasqua o per la gita all'aperto del giorno seguente...
Qualsiasi simbolo rappresenta una realtà più vasta e profonda: per esempio la bandiera è simbolo di una Nazione. Tutte le religioni si servono di simboli nei loro riti e conoscerne il...
Questo piatto è noto a Gallipoli a partire dal 15 ottobre giorno in cui si festeggia Teresa D'Avila che introduce nella stessa città il periodo natalizio. Nell'area di Taranto, in cui la tradizione della pettola è ancora molto...
Questa ricetta è senz’altro per i palati sopraffini e soprattutto particolari. La vodka non piace a tutti e quindi a questo antipasto consiglierei di abbinarne sempre un altro per evitare che qualcuno non apprezzi il vostro “inizio” di pasto natalizio. I “tramezzini con vodka e caviale” sono veramente veloci da preparare…con pochi minuti avrete un piatto delicatissimo per aprire la vostra Vigilia o il pranzo di Natale.
Per tradizione alcune famiglie la sera della Vigilia di Natale sono solite iniziare il pasto con una zuppa, rigorosamente di pesce. La zuppa serve sia per scaldare che per stemperare il gusto dei fritti che in genere precedono il primo piatto. Vi voglio segnalare la ricetta della “Zuppa di gamberetti natalizia”...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento