Stampa

EDITORIALE

Cittadella: l’apoteosi dell’ipocrisia. A danno dei minori

Il caso, i media e l'assenza del Legislatore

E’ sconvolgente notare come, sulla vicenda del bambino di Cittadella, si voglia tenere nascosta una verità che, al contrario, sembra cristallina (il “sembra” è dovuto: non conosco le carte processuali, ovviamente): qui non si tratta (se le cose stanno come emerge dalle cronache, è bene ribadirlo) del litigio di due adulti (come si vuol far credere), ma del comportamento assurdo di una madre che, in nome di un presunto interesse del figlio, ha negato a quest’ultimo il suo diritto di avere un rapporto anche con il padre.
Passa in sordina, clamorosamente, il fatto che sotto al letto del bambino in questione vi fosse addirittura una sorta di “fortilizio” (così lo ha definito il Dott. De Nicola - il Consulente Tecnico d’Ufficio incaricato dalla Corte d’Appello di Venezia, nel caso “de quo”- nella sua intervista al Corriere della Sera) con tanto di fil di ferro, così come le parole della stessa madre che, quantunque espresse “a caldo”, invece di mostrare collaborazione per una futura riappacificazione degli animi (nell’interesse supremo ed oggettivo del figlio), abbiano continuato invece a far trasparire astio e risentimento.

Perché i “media”, invece di interrogare il padre, quasi che fosse lui il colpevole, non si preoccupano di chiedere alla madre se le sembra normale aver negato al figlio il suo diritto di vedere e frequentare il padre (come, tra l’altro, la legge imporrebbe e, nel caso di specie, una sentenza abbia ordinato)?
Perché, i “media”, continuano a gridare allo scandalo riguardo al fatto che doveva essere “sentito il bambino”, quando questo non avrebbe potuto rispondere che in un'unica maniera, visto che, come sembra, e come certificato da un Consulente Tecnico d’Ufficio, lo stesso era stato manipolato per anni dalla madre?

Da avvocato, tengo a ribadire, a prescindere dall’operato dei consulenti che hanno assistito la madre in questione, che, chi si occupa di diritto di famiglia dovrebbe, innanzitutto, essere mediatore. E che i tribunali dovrebbero iniziare davvero ad applicare una legge che è ormai vecchia di 6 anni, ma che, in concreto, ancora non è adeguatamente chiamata a regolare l’affido dei figli in caso di separazione personale dei genitori (mi riferisco, naturalmente, a quella sull’affido condiviso).
Indubbiamente, si avrebbero minori tensioni: ma il problema è, a quanto pare, che, esauriti i responsabili poc’anzi detti (giudici,avvocati, media e genitori), dovrebbe cambiare l’approccio di una intera società.
Non si può gridare alla lesa maestà se un padre cerca di riavere un figlio oggettivamente sottrattogli dalla madre, e se tale azione non abbia come obiettivo, solamente, l’interesse paterno, ma quello, prima di tutto, dello stesso minore (che, usciamo dalle ipocrisie, ha diritto ad entrambi i genitori).
La Pas non è dimostrata, si afferma: bene, chiamiamo in altri modi, allora, il lavaggio del cervello che un genitore fa nei confronti del figlio, a danno dell’altro (genitore) - plagio, maltrattamento in famiglia, o come si crede - ma il risultato non cambia, così come non cambia l’azione egoista e deprecabile di chi pone in essere un simile comportamento.
Di contro, comunque, esistono evidenze scientifiche riconosciute a livello internazionale (che, in Italia, si finge di ignorare) che dimostrano inconfutabilmente che un bambino, quand’anche figlio di genitori separati, ha diritto, per crescere il più equilibrato possibile, ad un rapporto costante e paritario con entrambe le figure genitoriali.
Altro che pacco postale. Altro che violenza di genere (non capisco perché , quando non sanno più che dire, certe fazioni si aggrappino a questo fenomeno, legandolo indissolubilmente alla questione dell’affido dei figli ed identificando il genitore violento sempre e solo con il padre).
Tornando all’episodio che ci occupa, come fanno, i “media” a sostenere che i due genitori in questione si stiano contendendo il figlio, quasi, con ciò, a voler esorcizzare una verità che può risultare scomoda a molti?
E’ la madre, sembra, e solo essa, ad aver trattato quest’ultimo (figlio) come esclusiva proprietà privata.
Il padre ha dovuto ristabilire, nei modi legittimi, un equilibrio naturale che, egoisticamente e con ogni mezzo, era stato alterato dall’altro genitore, a danno (è bene dirlo) del minore.
Perché si grida allo scandalo? Perché, con altrettanta “vis”, i “media” non approfondiscono le tante altre storie al contrario, nelle quali, “mutatis mutandis”, i figli vengono letteralmente sottratti ai padri, nel nome di false denunce pretestuose, o di sentenze che, facendo finta di applicare l’istituto dell’affido condiviso, consegnano i minori, di fatto, nelle mani di un genitore a discapito dell’altro?

Nella situazione di Cittadella è la madre, ed il suo entourage, ad aver esasperato le situazioni: che doveva fare il padre? Rinunciare al bene del figlio, facendolo crescere senza una figura importante quale quella paterna? Il prelievo “forzoso” davanti alla scuola si sarebbe potuto evitare, è vero: ma se vi fosse stata la certezza che, dall’altra parte, del rispetto delle regole, delle sentenze e, soprattutto, del bambino.
Si esca dalle ipocrisie: anche una madre può far male ad un figlio, purtroppo. Ed un figlio non è proprietà esclusiva di quest’ultima. Ma, egli per primo, ha diritto ad entrambi i genitori (mi si spieghi, sennò, perché l’adozione è vietata ai single: non è un riconoscimento implicito dell’importanza della bi-genitorialità?).

Ed il Legislatore, colpevole di esser stato troppo assente, fino ad oggi, in un tema delicato quale quello dell’affido dei figli (ma, più in generale, sul vasto tema del diritto di famiglia), si sbrighi a dar seguito alla legge che dovrebbe, in teoria, migliorare, nella sua applicazione concreta, l’affido condiviso, scacciando falsi clichè e luoghi comuni (e di comodo).
E si preoccupi, parimenti, di vegliare, anche con strumenti preventivi (ad esempio, con la mediazione),sulla sua effettiva e corretta applicazione.

Avv. Marco Valerio Verni

- 16 Ottobre 2012

Dott. Marco Valerio Verni

Articolo scritto da Avv. Marco Valerio Verni
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

1.

Purtroppo c'è molta arretratezza culturale...e lo dico da madre. Un figlio ha bisogno di entrambi i genitori, anche e soprattutto se questi si siano separati. Poi certo, c'è caso e caso. Speriamo che le cose cambino. Per il bene dei bambini.

Commento inviato il 21-10-2012 da luisa

2.

Niente di più vero. Si tenta di far passare per martire una madre che ha negato al figlio il suo diritto di avere un rapporto sano ed equilibrato con il padre. assurdo.

Commento inviato il 20-10-2012 da Valerio Santi

Editoriale

Ultimo: “La mafia non va cercata lontano…fregarsene degli altri è mafia”

“Capitano Ultimo perché porta un campanellino al collo?”… “Perché si dice che richiami gli angeli” mi ha risposto con un sorriso che ho percepito. Un campanellino molto vecchio, vissuto, insieme ad una croce francescana. Una stretta di mano sincera e forte. E’ iniziato così l’incontro con il Colonnello Sergio De Caprio, da tutti conosciuto come Capitano Ultimo. Occhi negli occhi. Una mano sul cuore. Un volto che anche se coperto fa trapelare amore, esperienza, Nazione e valori troppo spesso prevaricati e schiacciati. Un uomo, un Colonello dell’Arma dei Carabinieri che ormai conosciamo come Ultimo. Un Ultimo nel nome ma Primo nel cuore. L’incontro con il Capitano Ultimo è stato molte cose per me e penso anche per i tanti colleghi che hanno avuto il privilegio di parlare con lui prima dell'incontro "7°: Non Rubare", che si è svolto lunedì scorso a Fiano Romano...

Editoriale

Per ogni libro venduto 1 euro alle popolazioni colpite dal terremoto

La nostra società editoriale Gioant Srl partecipa all’ottava edizione della fiera dell’editoria indipendente “Liberi sulla Carta” in programma dal 16 al 18 settembre a Farfa. Siamo particolarmente legati a questo evento perché è il primo a cui abbiamo partecipato a pochi mesi dalla nostra nascita e perché ogni anno lo abbiamo visto crescere e ci ha visti crescere in un abbraccio simbolico tra...

Editoriale

Continuità o cambiamento: la sfida elettorale è stata giocata sui social

Ventisei comuni al voto. Le Elezioni Amministrative 2016 hanno visto battagliare i candidati sui social, in particolare su Facebook, con ogni mezzo: commenti, scontri di idee, denunce, video e fotografie. Gli elettori hanno potuto conoscere sia privatamente che tramite i gruppi di lista cosa si faceva, si diceva e si pensava anche non partecipando agli incontri politici. Una controtendenza questa che ha scardinato l’egemonia dei tradizionali comizi elettorali...

Editoriale

Incontri per la prevenzione del bullismo. Un esempio di buona scuola

Contro il bullismo partono degli incontri sui banchi di scuola con i più piccoli. L’iniziativa di prevenzione del fenomeno “bullismo”, iniziata nella scuola primaria “Don Papacchini” di San Gordiano in provincia di Roma, prevede degli appuntamenti tenuti da un avvocato e da una psicologa e psicoterapeuta. L’intento dell’iniziativa, che fa parte del progetto “Scuola…mica”, è quello di educare i bambini, già dalla scuola primaria, ad una buona educazione dell'altro per prevenire atti di bullismo...

OROSCOPO 2016

Cosa ci dicono le stelle segno per segno: tutto sull'Oroscopo 2016

Le stelle del 2016: tutto su amore, lavoro e salute per i segni zodiacali di aria, terra, acqua e fuoco. I segni favoriti di quest'anno sono il Leone, l’Acquario, il Toro, lo Scorpione e l’Ariete. Il 2016 sarà un anno buono ma non eccellente per i Cancro, i Capricorno e i Sagittario, mentre sarà un po’ difficile e a volte contrario per i Gemelli, i Vergine, i Bilancia e i Pesci. Tutti i segni dello Zodiaco saranno chiamati a continuare percorsi già intrapresi nel 2015: là dove si saranno impegnati riceveranno ottime notizie, salti di carriera e amore. Non sarà un anno facilissimo questo per via di Giove in Bilancia che stimolerà...

Articoli correlati