Stampa

DAL 18 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE LA TERZA EDIZIONE

"Calcata Film Fest": proiezioni, incontri e mostre per celebrare la settima arte

La rassegna è organizzata dall’associazione culturale AmaRcorD

CALCATA – Proiezioni ed esposizioni per la terza edizione del "Calcata Film Fest". Dal 18 novembre al 3 dicembre il borgo ospita il ricco programma di iniziative dedicate alla settima arte. L’antico centro storico di Calcata vecchia, i territori di Mazzano Romano e del Parco del Treja, utilizzati spesso come set per centinaia di film che hanno fatto la storia del cinema italiano, faranno da cornice ad incontri, mostre e proiezioni. L’evento è organizzato dall’associazione culturale AmaRcorD con il contributo dell’assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio e con il patrocinio e la collaborazione del comune, del Parco del Treja e della Cineteca Lucana.

IL PROGRAMMA. La rassegna inizia sabato 18 novembre alle ore 17, nel Palazzo Baronale degli Anguillara, con l’inaugurazione della mostra “Dal Pre-cinema ai giorni nostri. Cinema prima e durante la II Guerra Mondiale”, dell’esposizione “Manifesti dal 1938 al 1943”, della mostra fotografica “Giuseppe De Santis e il Neorealismo italiano” e della retrospettiva “Il cinema nel Parco…e oltre” dedicata agli abitanti di Calcata, Mazzano e Faleria. Le esposizioni resteranno aperte fino a domenica 3 dicembre. Domenica 19 novembre alle ore 16, nel teatro comunale di Calcata Nuova, sarà presentata la rassegna e alle ore 16:30 verrà proiettato il film “Amici miei” di Monicelli. Lunedì 20 novembre alle ore 21, nel teatro comunale, sarà proiettato il film “Per grazia ricevuta” di Manfredi, mentre martedì 21 novembre alle ore 21 il film “La mazzetta” di Corbucci. Mercoledì 22 novembre alle ore 21 è prevista la proiezione del film “Anche se volessi lavorare che faccio?” di Mogherini, mentre giovedì 23 novembre alle ore 21 sarà la volta del film “La soldatessa alle grandi manovre” di Cicero. Venerdì 24 novembre alle ore 21 sarà proiettato il film “Mortacci” di Citti. Dal 26 novembre al 2 dicembre parte la rassegna “Il cinema dell’immigrazione” con la proiezione di film e cortometraggi di autori italiani e stranieri. Nel corso dell’evento sono previste la conferenza su Giuseppe De Santis e il Neorealismo italiano e due lezioni di cinema: una dedicata alla “Conservazione e restauro del patrimonio cinematografico ed audiovisivo” e l’altra su “Nuove tendenze e tecnologie.

In allegato la locandina dell’evento (da scaricare)

provincia di Viterbo - 18 Novembre 2017

Articolo scritto da Redazione TevereNotizie
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Il romanzo di Isabel van der Blank vince il Premio Scrittori Domani

FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...

Eventi&Cultura

La tua Bussola: al Castello parte il Salone Permanente dell’Orientamento

FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...

Eventi&Cultura

Al Castello Ducale la presentazione del libro “Phantazo”

FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...

Eventi&Cultura

Festival della Bio e Geodiversità: al via la nona edizione

NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...

Eventi&Cultura

Oltre 50 espositori danno vita a "Verde in Scena"

SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...

Articoli correlati