Stampa |
LA CONFERENZA PRESSO L'UPTER ROMA NORD
Ha tenuto un convegno in maniera brillante, trattando gli argomenti più complessi nella modo più semplice
Nella foto il professor Alessandro Bertirotti
FIANO ROMANO - Ad ospitare il nuovo incontro dello scienziato di fama internazionale Alessandro Bertirotti è stata la sede dell'Upter di Fiano Romano. La direttrice Pina Lipetri, amica del professore, ha voluto fortemente questa sua nuova conferenza. Infatti non è la prima volta che l'illustre professore è protagonista di un convegno in paese.
I TEMI TRATTATI E L'UOMO BERTIROTTI. Le cose di cui il professore parla nelle quasi due ore e mezzo di conferenza sono moltissime e di grande interesse. Il loro comune denominatore e senza dubbio la mente umana, nel suo inestricabile gioco di sinapsi studiato sotto migliaia di aspetti eppure ancora così lontano dall'essere compreso. Alessandro Bertirotti è solito affermare che "con la mente creiamo la realtà, la gestiamo e l'amiamo, perchè la mente è vita, sempre e comunque". Lui "cerca di capire in che modo questo avvenga" ed è convinto che "la cosa è davvero interessante, anche se non sempre facile". È uno scienziato sui generis sotto molti aspetti e non ha mai paura di dire ciò che pensa, "cosa che non va d'accordo con le sue cattedre all'università". Tiene a sottolineare che "una visita a Medjugorje gli ha cambiato la vita e gli ha permesso di guardare il mondo sotto molti più aspetti. Adesso, alla scienza, ha unito in modo indissolubile la fede". La sua visione dell'esistenza è teleologica, crede che "ognuno nasca con uno scopo per esercitare un compito e non concorda con il concetto di evoluzione Darwinistico, in cui tutto è "casuale".
LE SENSAZIONI. Uno scienziato in grado di disquisire su temi profondissimi e apparentemente lontani dalla realtà, in maniera frizzante, mai noiosa e davvero coinvolgente. Il professor Bertirotti diventa subito un amico, un confidente, una di quelle persone con cui si parla al bar. E allora capita di ascoltare frasi sui grandi misteri della mente umana e capirle, come se si trattasse del più banale tra gli argomenti. Oppure ci si sorprende a fare domande intelligenti e sensate riguardo materie mai affrontate prima, né conosciute. Alessandro Bertirotti ha la capacità di cogliere l'attenzione dei suoi interlocutori e portarli dentro il tema "non importa quanto complesso o difficile esso sia, l'importante è come lo si tratti". L'esimio scienziato ormai non si sorprende più a vedere facce note alle sue conferenze, ma nel ricordarlo sorprende quelli che sono lì per la prima volta e che, alla fine, hanno la voglia di partecipare ancora.
"E' QUEL CHE E'" CHIUDE IL CONVEGNO. Lo scienziato ha poi concluso la conferenza con le parole di Eric Fried: "E' assurdo dice la ragione. E' quel che è dice l'amore. E' infelicità dice il calcolo. Non è altro che dolore dice la paura. E' vano dice il giudizio. E' quel che è dice l'amore. E' ridicolo dice l'orgoglio. E' avventato dice la prudenza. E' impossibile dice l'esperienza. E' quel che è dice l'amore".
di Stefano Papalia
Fiano Romano - 31 Ottobre 2010
ANGUILLARA SABAZIA – Due giornate dedicate all’antica arte del ricamo: al via un laboratorio gratuito per imparare i primi punti ed una mostra di lavori. Il 26 e il 27 giugno, nel Museo...
FARA SABINA - Un farense tra i finalisti del Campionato Nazionale di potatura dell’Olivo a vaso policonico. È stato, infatti, Marco Pezzotti a aggiudicarsi il quarto...
MONTOPOLI DI SABINA - Mietta, Dado, Giuseppe Salsetta e i Sequestrattori sono gli artisti che quest'anno hanno animato...
Illustratore e costumista arredatore diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Roberto Di Costanzo, è un artista ventiseienne che ha trasformato il suo talento in lavoro...
PASSO CORESE - Vincitrice del Campionato Italiano Bbf e del Grand Prix Centro Italia e, medaglia d'argento al trofeo Miss Lazio, terzo posto al Grand Prix del Lazio Wabba, è Simona Tranquilli in arte Stella, giovane body builder coresina artefice di una stagione trionfante. La giovane è iscritta all'università...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento