Stampa

SPECIALE NATALE

La Befana: la leggenda e le origini

Le tradizioni, i doni e il loro significato

Chi non conosce la Befana? Chi non l'ha aspettata a volte anche sveglio? Ma chi è la Befana in realtà? Tra la notte del 5 e 6 gennaio una vecchina a bordo di una scopa volante gira nelle case del mondo e lascia ai bimbi buoni dei doni e ai cattivi solo carbone. La Befana è un personaggio mitico e la sua origine non è databile: la Befana esiste da sempre...dal giorno della visita dei Re Magi a Gesù Bambino.

LE ORIGINI. La Befana discende da tradizioni magiche precristiane che nel tempo, e con l'aggiunta di elementi folcloristici e cristiani, l'hanno resa ciò che è: una vecchina che porta doni o carbone ai bimbi a seconda di come si sono comportati durante l'anno. La Befana porta i suoi doni in ricordo di quelli offerti dai Magi al piccolo Gesù.

COME E' VESTITA. La Befana veste una gonna lunga e di colore scuro ed un grembiule, uno scialle, un fazzoletto sulla testa e un paio di ciabatte molto consumate...naturalmente non può mancare la scopa magica con la quale sorvola i cieli di tutto il mondo per portare i suoi regali.

COSA FA. La Befana si ferma sui tetti e calandosi dai camini riempie le calze appese dai bambini con dolcetti o carbone.

COSA SI ASPETTA LA BEFANA DAI PIU' PICCOLI: LA COLAZIONE! Quando entra nelle case di solito la Befana vuole rifocillarsi un po' dal viaggio. E' usanza, infatti, che i bimbi, oltre ad appendere la calza, preparino insieme ai genitori una buona colazione alla vecchina. Il giorno seguente si trova sempre tutto in disordine: la Befana è passata e ha mangiato tutto. Alcuni bambini raccontano di aver trovato anche le impronte della Befana su piatti e tazze.

LA LEGGENDA. La Befana abbiamo detto ricorda la visita dei Re Magi a Gesù Bambino...ma esiste una leggenda che si tramanda da secoli che permetterà di capire il ruolo di questa vecchina con la scopa. I tre Re Magi attraversarono molti paesi seguendo una stella e in ogni luogo in cui passavano gli abitanti accorrevano per conoscerli e unirsi a loro. Si racconta che i Magi diretti a Betlemme si erano persi e che si fermarono davanti ad una casa per chiedere indicazioni ad una vecchietta. Dopo aver ricevuto le informazioni i tre re chiesero all'anziana di seguirli per far visita al Salvatore...ma la signora non volle uscire di casa. Dopo poco si pentì, preparò in fretta un cesto di dolci e si mise a cercarli ma senza riuscirci. Così si fermò davanti ad ogni casa che incontrò donando dolci a tutti i bimbi che vedeva nella speranza che uno di loro fosse Gesù bambino. Da allora la leggenda vuole che nella notte tra i 5 e il 6 gennaio questa vecchina voli sulla scopa con un sacco sulle spalle e porti doni per farsi perdonare. La Befana passa nelle case e lascia ai bimbi buoni dei regali...quei doni che all'epoca non poté dare a Gesù.

NON E' UNA STREGA. La Befana non è una strega...lei è sempre sorridente e porta dolci e regali. Punisce con il carbone solo i bambini che proprio tutto l'anno sono stati disobbedienti.

LA TRADIZIONE PAGANA. La Befana è legata anche alle tradizioni agrarie pagane. Il suo arrivo chiude le feste natalizie e dunque anche l'anno trascorso. Il giorno dell'Epifania segna la fine dell'anno solare e l'inizio dell'anno lunare. Il suo aspetto di vecchina rappresenta dunque una raffigurazione del vecchio anno e i suoi doni prendono così un valore propiziatorio per l'anno nuovo.

di Gioia Maria Tozzi 

- 04 Gennaio 2010

Articolo scritto da Gioia Maria Tozzi
Redazione TevereNotizie.com

Commenti dei lettori

scrivi commento

annulla commento

Scrivi il tuo commento

Nome

Inserisci il tuo nome e cognome

Email

La tua mail non sara' visibile al pubblico

Commento

Hai qualcosa da dire o da condividere? Ora lo puoi fare!...

Eventi&Cultura

Tra concerti e calze si festeggia l'Epifania

VALLE DEL TEVERE/SABINA – Tutti gli appuntamenti dell’Epifania 2020. Sono ventuno gli appuntamenti in programma per il 6 gennaio tra...

Eventi&Cultura

Sagre, presepi, tombole e concerti aspettando la Befana

VALLE DEL TEVERE/SABINA – Diciassette appuntamenti nel week end aspettando la Befana. Il 4 e il 5 gennaio sono in programma sagre, concerti, spettacoli, tombole e presepi viventi a...

Eventi&Cultura

Dalla Vigilia a Natale: tutti gli eventi in programma per le feste

FIANO ROMANO/GRECCIO/FARFA/LEONESSA – Dalla Vigilia a Natale: tutti gli eventi in programma il 24 e il 25 dicembre a Fiano Romano, Greccio, Farfa e Leonessa...

Eventi&Cultura

Santo Stefano tra spettacoli, concerti e presepi

SABINA/VALLE DEL TEVERE – Tanti gli appuntamenti in programma per il pomeriggio di Santo Stefano. Il 26 dicembre sono previsti concerti e spettacoli musicali...

Eventi&Cultura

Cinque spettacoli per le famiglie, parte la rassegna "Domeniche da Favola"

SANT’ORESTE – Torna la rassegna dedicata alle famiglie e ai più piccoli “Domeniche da Fiaba”. Cinque spettacoli allieteranno una domenica al mese dal 23 dicembre al 7 aprile...