Stampa |
IN PROGRAMMA IL 14 E IL 15 SETTEMBRE
A Nazzano, Calcata, Magliano Romano e Mazzano Romano
NAZZANO/CALCATA/MAGLIANO/MAZZANO – Escursioni guidate a piedi e in battello alla scoperta della natura e della storia antica. Il 14 e il 15 settembre sono in programma quattro diverse iniziate a Nazzano, Calcata, Magliano Romano e Mazzano Romano. Nel dettaglio:
"LUNA PIENA ED ESCURSIONE SERALE IN BATTELLO A TEVERE-FARFA" A NAZZANO. Il 14 settembre a Nazzano si svolge la passeggiata guidata "Luna piena ed escursione serale in battello a Tevere-Farfa". L’escursione serale e notturna all’interno della riserva naturale Tevere-Farfa, in coincidenza con il plenilunio, permetterà di godere dell’atmosfera lunare tra i sentieri e lungo il fiume. Il gruppo farà un giro in battello al tramonto e potrà osservare aironi, anatre e qualche rapace. Poi si sbarcherà in località Meana dove, dopo una passeggiata a piedi, si raggiungerà il punto di ristoro per la cena a base di prodotti biologici e tipici. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico 331.4341365.
"NOTE D'ARPA PER LA LUNA PIENA" A CALCATA. Il 14 settembre a Calcata si svolge l'escursione guidata "Note d'arpa per la luna piena". Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 16 a Calcata Vecchia. Il gruppo muoverà poi verso le rovine della città fantasma di Santa Maria di Castelvecchio. Prima di raggiungere l’acrocoro tufaceo in cui sorge l’insediamento sarà possibile passeggiare lungo il fiume Treja. L’escursione sarà allietata dall’arpa del musicista Shahnaz Mosam. Gli organizzatori consigliano di indossare scarponcini da trekking e indumenti caldi e di portare con sé una torcia, uno zaino, acqua, uno stuoino e la cena al sacco. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni (obbligatorie) è possibile contattare il numero telefonico 339.8800286.
"PARCO DI VEIO: LE CASCATE, LA MOLA, LE POESIE" A MAGLIANO ROMANO. Il 15 settembre a Magliano Romano si svolge l'escursione guidata "Parco di Veio: le cascate, la mola, le poesie". L’escursione ad anello si svolgerà nella zona nord del Parco di Veio che custodisce l’antica mola contornata da cascate. La passeggiata sarà impreziosita da soste letterarie durante le quali il poeta Franco Arminio condividerà alcuni versi tratti da “Cedi la strada agli alberi”. L’escursione è di difficoltà medio-facile e durerà complessivamente quattro ore e mezzo, comprese le soste, per percorrere 9 Km. Gli organizzatori consigliano di indossare scarponcini da trekking e di portare con sé uno zaino, acqua e il pranzo al sacco. Per informazioni e per le prenotazioni (obbligatorie) è necessario contattare il numero telefonico 339.8800286.
"LUNGO LA VIA PER FALERII: DALL'ABITATO DI NARCE AL TEMPIO DE LE ROTE" A MAZZANO ROMANO. Il 15 settembre a Mazzano Romano si svolge la visita guidata archeologica "Lungo la via per Falerii: dall'abitato di Narce al tempio de Le Rote" organizzata dall’associazione “Amici del Mavna”. Il punto di ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 9:30 in piazza Giovanni XXIII. Il gruppo partendo dal centro del borgo medievale di Calcata scenderà verso l'antico guado sul fosso della Mola di Magliano. Gli escursionisti percorreranno il suggestivo sentiero che corre lungo le pendici orientali del colle di Narce, per poi risalire fino a raggiungere la sommità dell'altura, dove sarà possibile visitare le maestose mura difensive e di contenimento dell'acropoli e le tracce delle capanne e degli edifici che sorgevano sulla sommità del pianoro. Poi si scenderà verso la valle de Le Rote, dove sarà possibile visitare il grande tempio i cui recenti sondaggi di scavo hanno portato al rinvenimento delle 300 maschere votive di terracotta ancora esposte presso il Museo di Mazzano Romano (Mavna). Gli organizzatori consigliano di indossare scarpe da trekking o con carrarmato e un abbigliamento comodo e di portare con sé un k-way, una borraccia, un cappello e il pranzo al sacco. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico 333.9299706.
- 13 Settembre 2019
FIANO ROMANO – In una sala conferenze gremita si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale di Narrativa “Scrittori Domani – Costruire” organizzato...
FIANO ROMANO – Orientare i giovani del territorio ad una scelta consapevole degli studi che sia il...
FIANO ROMANO – Myriam Ambrosini presenta al castello il suo ultimo romanzo “Phantazo”. Domenica 5 giugno alle ore 17:30, nella sala conferenze, del Castello Ducale è in programma la presentazione del libro...
NAZZANO – Dopo due anni di assenza torna a colorare il territorio la nona edizione del “Festival della Bio e Geodiversità”. L’evento, organizzato dal comune e da...
SANTA SEVERA – Oltre 50 espositori danno vita alla decima edizione della mostra mercato di piante insolite e rate “Verde in Scena”. La manifestazione sarà ospitata nel Castello...
Commenti dei lettori
scrivi commento
annulla commento
Scrivi il tuo commento